17 Agosto 2009

Monografia del Fico d’india

Fico d'india Il fico d’india è un frutto originario del Messico e come tutte le Cactaceae è caratterizzato da una grande variabilità genetica, con oltre 1600 specie ed molteplici varietà.
In Italia è un frutto coltivato su larga scala in Sicilia.
Cresce facilmente nelle zone calde ed aride ed è un ottimo frutto estivo dagli effetti depurativi e rinfrescanti.

La dieta funzionale

Dieta funzionale

Degli alimenti funzionali abbiamo parlato ampiamente parlato in un articolo a loro dedicato, ma ricordiamo la definizione: qualsiasi sostanza, sia essa un alimento o un composto nutriente o non nutriente, è definita funzionale.

La cucina dei Caraibi

Cucina dei Caraibi Come tutta la cucina latino americana, anche quella caraibica riflette palesemente le influenze spagnole e portoghesi arricchite dalla grande quantità di piante aromatiche, spezie e prodotti alimentari locali: pomodori, zucche, peperoni, fagioli ed una grande varietà di frutta tropicale, solo per citarne alcuni.

 

Alimentazione e morbo di Alzheimer

dieta alzheimerLa malattia di Alzheimer interessa nel mondo 30.000.000 persone, 600.000 solo in Italia.
Si tratta di una forma di indebolimento mentale negli anziani ed è caratterizzata dal deterioramento del tessuto cerebrale nel corso di un lungo periodo di tempo.
Le parti del cervello che vengono colpite sono quelle che controllano il pensiero, la memoria e il linguaggio.

Viaggio nelle cucine del mondo: la cucina giapponese

Viaggio nella cucina giapponese La cucina esotica non è più così lontana da noi come un tempo, ne sono una testimonianza i ristoranti di tipo orientale che sempre, più numerosi, hanno aperto le loro sale nelle nostre città.
Non è dunque impossibile cucinare alla maniera cinese, o alla maniera molto speziata degli indiani o a quella semplice giapponese.

Come difendersi dalle truffe alimentari

Come difendersi dalle truffe alimentari Rapporti dei Nas, rapporti del Movimento dei Consumatori, notifiche dell’Unione Europea e molto altro terrorizzano le nostre giornate alimentari.
Le frodi alimentari sono all’ordine del giorno. L’anno scorso c’era chi vendeva latte proveniente da bovini con mastite oppure commerciava maiali provenienti dalla Spagna malati di malattia vescicolare suina oppure capre affette da brucellosi e che dire del latte alla melamina o dei maiali alla diossina?

Il pane nei regimi alimentari moderni

Pane nei regimi alimentari moderni Subito dopo la fine della guerra gli italiani ripresero le loro antiche abitudini alimentari che erano quelle della nostra tradizione contadina.
Ogni italiano mangiava in media mezzo chilo di pane al giorno e quasi il 50% della spesa alimentare andava ai fornai.
Oggi è abbondantemente al di sotto del 20%.
Il consumo di pane era maggiore al sud che al nord, nelle campagne rispetto alle città.

Polar

aDieta.it ha deciso di offrire sul proprio sito adieta.it esclusivamente cardiofrequenzimetri Polar, la marca leader mondiale del settore.
ì

Tonificare i glutei

Uno dei punti più critici per molte donne è rappresentato dai glutei. Spesso si va in palestra o si fanno esercizi proprio con l’ obiettivo principale di rassodare e tonificare i glutei.
Generalmente il desiderio principale è quello di eliminare o minimizzare eventuali accumuli di cellulite e la percentuale di massa adiposa.