17 Agosto 2009

Cosa mangiavano gli antichi romani?

  gli antichi romani
L’unico testo di gastronomia dell’antica Roma che è arrivato sino a noi è : “Artis magiricoe libri X” famoso come “De re coquinaria” di o meglio attribuito a Marco Gavio Apicio. Le traduzioni in commercio sono molteplici e nel libro vengono descritte ricette ordinate secondo menù. I romani del primo secolo dopo Cristo, epoca in cui Apicio scrive il trattato, conoscevano alcuni alimenti che sono arrivati sino ai giorni nostri come: il riso, numerose spezie (piretro, semi di mirto e di ruta), mele, cedri, albicocche, fagiani, struzzi e faraone.

Le associazioni alimentari

  I cibi che viaggiano in coppia

In natura esistono alimenti che in coppia risultano vincenti, cioè si potenziano, risultano maggiormente efficaci e altri che determinano situazioni di disagio tipo digestione difficile o malassorbimenti. Vediamo insieme quali sono le associazioni positive e quelle negative, in modo da poter scegliere a tavola i giusti abbinamenti.

I nutrienti

Mancanza di ferro

Sono sostanze che l’organismo può utilizzare per l’accrescimento, il mantenimento ed il funzionamento delle strutture corporee.
Ciascun alimento è formato da una miscela di sostanze chiamate NUTRIENTI.

Dal caldo ci si difende anche a tavola

caldo a tavola Emergenza caldo: già da qualche settimana giornali, televisioni e siti internet ci hanno avvertito dell’ondata di caldo anomalo che ha colpito la penisola. I consigli su cosa fare, quali numeri utili chiamare hanno accompagnato le nostre serate e siamo solo a maggio…
Con il caldo il meccanismo di raffreddamento del nostro corpo, la sudorazione, non è sufficiente.

Miti e realtà sulla caffeina

caffè La caffeina è una sostanza naturale di origine vegetale (un alcaloide), che si trova nelle foglie, nei semi e nei frutti di oltre 63 specie di piante in tutto il mondo. Da tempo, i prodotti contenenti caffeina, tra cui il , il caffè e alcune bibite analcoliche, vengono gustati in tutto il mondo. In tempi più recenti sono state prodotte bibite contenenti livelli più elevati di caffeina (“bevande energetiche”).

Gli alimenti funzionali

alimenti funzionali Qualsiasi sostanza, sia essa un alimento o un composto nutriente o non nutriente, è definito funzionale se, al di là delle proprietà nutrizionali, è scientificamente dimostrata la sua capacità di influire positivamente su una o più funzioni dell’organismo , contribuendo a preservare o a migliorare lo stato di salute e di benessere e/o a ridurre il rischio di insorgenza di malattie.

Alimentazione e sport

Nell’epoca del benessere in cui viviamo diventa sempre più importante sia l’alimentazione sia l’attività fisica per mantenerci in salute tuttavia diventa sempre più complesso scegliere tra un tipo di dieta e l’altra e il tempo per “muoverci” è spesso minimo.

Il Té Bianco

L’albero del tè è un arbusto sempreverde originario dell’Asia, in particolare Birmania, Cina, Ceylon, India e Giappone, appartenente alle Teacce, specie Camellia thea, Camellia sinensis.
La pianta che può raggiungere i 20 metri di altezza, nelle coltivazioni, viene potata in modo da mantenersi intorno al metro, metro e mezzo, per facilitare la raccolta delle parti utilizzate (le foglie essiccate e sminuzzate).