Curcuma: tutti i benefici
La curcuma è una spezia indiana nota fin dall’antichità per le sue innumerevoli proprietà benefiche. Antitumorale e antiage, è usata in cucina e nella medicina naturale. Ecco tutte le caratteristiche e controindicazioni.
La curcuma è una spezia indiana nota fin dall’antichità per le sue innumerevoli proprietà benefiche. Antitumorale e antiage, è usata in cucina e nella medicina naturale. Ecco tutte le caratteristiche e controindicazioni.
Lo zenzero è una pianta originaria dell’Estremo Oriente ma la cui coltivazione si è ormai estesa ad altre parti del globo anche in forma domestica, necessitando per la sua crescita di un clima tropicale o subtropicale facilmente ottenibile anche artificialmente, in vaso.
Il nome deriva dall’unione di due termini greci rops che significa arbusto e myrinos che significa odoroso. I Greci lo consideravano il fiore per eccellenza, a Roma veniva bruciato nei templi prima della scoperta dell’incenso.
Il Dragoncello, conosciuto anche con il nome di estragone, è una pianta originaria della Siberia, in Italia non esiste allo stato spontaneo.
Si raccoglie dalla primavera all’inizio dell’autunno, le sue foglie sono lineari, lanceolate, intere di colore verde biancastro, molto aromatiche. I fiori sono del colore delle foglie, raccolti in grappoli e compaiono in estate.