Solo 750 kcal per un cenone sano e leggero dall’antipasto al dolce!
Involtini di belga su fleuron di sfoglia
Zuppa di crescione
Tronchetto di verdure
Sautè di frutta
Gli involtini di belga che aprono le portate vantano un buon valore calorico ed una eccellente completezza nutritiva per la presenza contemporanea di amido, proteine, grassi e vitamine.
Una preparazione equilibrata che si integra bene con i carboidrati e con i sali minerali forniti dal tronchetto di verdure e dalla zuppa di crescione.
Per finire il sautè di frutta realizzato con pochi grassi, non troppo calorico e con un contenuto di zuccheri semplici tali da garantire al menù un eccellente equilibrio.
Involtini di belga su fleuron di sfoglia
Ingredienti (per 6 persone)
|
Preparazione
|
Formaggio di capra g. 250, Cespi di indivia belga n.2, Mezzo sedano rapa, Dischi di pasta sfoglia del diametro di 12 cm n.6, Scalogno, Peperoncino piccante in polvere, Burro, Olio extra vergine, Sale |
Bucherellare i dischi di pasta sfoglia, pennellarli di acqua e infornarli per 10’ a 180°. Appassire l’insalata sfogliata con olio, burro e scalogno tritato, salare e lasciare raffreddare. Preparare 12 involtini con altrettante rondelle di formaggio avvolte nella belga. Disporre due involtini su ogni fleuron e passarli al grill finchè il formaggio inizia a fondere. Saltare in padella il sedano rapa ridotto a julienne con burro, sale e peperoncino. Frullare qualche foglia di scarola con olio extravergine e salare. Servire i fleuron con il sedano e la salsa di scarola. |
Zuppa di crescione
Ingredienti (per 4 persone)
|
Preparazione
|
Patate g. 800, 4 cipollotti, Crescione g. 400, Olio di oliva extravergine g. 40, Brodo |
Lavate i cipollotti, sbucciate e lavate le patate, affettateli e fateli rosolare entrambi in una casseruola con l’olio ben caldo. Quindi unite circa 1 litro di brodo e portate ad ebollizione. Una volta cotte le patate, cospargete con il crescione e servite subito. |
Tronchetto di verdure
Ingredienti (per 8 persone)
|
Preparazione
|
1.500 g di zucca da decorticare, 400 g di pane casereccio, 200 g di panna liquida light, 100 g di cipolla, 100 g di zucchine, 50 g di sedano rapa, 50 g di porro, 50 g di carota, 3 carciofi, Grana reggiano grattuggiato, 1 piccolo tartufo nero, 6 piccoli porcini, Burro, Olio extra vergine, Sale e pepe |
Dopo aver decorticato la zucca, tagliarla a fette e cuocerla a vapore. Ridurre a dadini il sedano rapa, il porro, la carota e a rondelle la zucchina. Mondare bene i carciofi e tagliarli a lamelle. Soffriggere con olio la dadolata di verdure e la cipolla tritata. Unire i carciofi, farli appassire e infine aggiungere le rondelle di zucchine; salare e pepare, aggiungere la panna, ridurre il composto che dovrà risultare ben legato. Lasciare raffreddare. Togliere la crosta dal pane e tagliare delle fette dello stesso spessore che andranno disposte, leggermente accavallate, su un foglio di carta da forno, formando un rettangolo, pressarlo bene con un matterello e ricoprirlo con il composto di verdure freddo. Spolverare il tutto con formaggio grattugiato e arrotolare aiutandoci con la carta. Legare il rotolo, sistemarlo in una pirofila, ungerlo con un filo di olio, infornarlo per 45’ a 200°. Liberarlo dalla carta e raffreddare. Frullare la zucca lessata con olio, sale, pepe e grana grattuggiato. Spuntare il rotolo alle estremità e ricoprirlo con il purè di zucca fatto uscire da una tasca per dolci con una bocchetta grossa “seghettata” per ottenere l’effetto “corteccia”. Con le spuntature formare i nodi del tronco e guarnirlo con le rondelle di tartufo e i porcini, trifolati con burro, sale e pepe. |
Sautè di frutta
Ingredienti (per 4 persone)
|
Preparazione
|
2 mele verdi, 3 arance, Burro, Vanillina, Zucchero di canna, Uvetta secca da ammollare in un dito di rhum, Mandorle a scaglie, Cannella in polvere |
Lavare le mele senza sbucciarle e tagliarle a spicchi, asciugare bene le arance dopo averle lasciate in acqua corrente, spremerne una raccogliendo il succo in una ciotola. Tagliare le altre due a spicchi con tutta la buccia. In una larga padella rosolare con una noce di burro le mele e le arance; spolverizzare con due cucchiaiate di zucchero di canna, fiammeggiare con il rhum usato per l’ammollo dell’uvetta, bagnare con il succo d’arancia, aggiungere l’uvetta, una manciata di scaglie di mandorle, fare insaporire il tutto e spegnere quando il fondo di cottura si sarà ridotto. Prima di servire spolverare di cannella. |
Buon appetito e..
Auguri!