I nuovi cereali

nuovi cereali Con le migrazioni entrano nel nostro Paese usi e costumi diversi dai nostri, queste diversità si notano anche sulle nostre tavole, attraverso l'introduzione di alimenti a noi sconosciuti. Oggi parliamo del miglio, molto importante nei paesi africani specialmente nella zona del Sahel e nelle aree molto secche della Savana.
Tra i migli minori troviamo: l'Eleusine Coracana , il fonio bianco (Digitaria Exilis), il fonio nero (Digitaria Iburua), il tef (Eragrostis tef) e il panico (Setaria Italica).

nuovi cereali Con le migrazioni entrano nel nostro Paese usi e costumi diversi dai nostri, queste diversità si notano anche sulle nostre tavole, attraverso l’introduzione di alimenti a noi sconosciuti. Oggi parliamo del miglio, molto importante nei paesi africani specialmente nella zona del Sahel e nelle aree molto secche della Savana.
Tra i migli minori troviamo: l’Eleusine Coracana , il fonio bianco (Digitaria Exilis), il fonio nero (Digitaria Iburua), il tef (Eragrostis tef) e il panico (Setaria Italica).

Da un punto di vista nutrizionale i migli sono equivalenti o addirittura superiori agli altri cereali . Essi contengono un alto livello di metionina e cisteina , aminoacidi essenziali per la salute umana, che risultano assenti o presenti in quantità basse nel mais, nel grano, nel riso e nel sorgo. L’alto livello di metionina e la buona digeribilità fanno di questi migli prodotti ottimi per la nostra alimentazione, indicati soprattutto nella dieta dei bambini e degli anziani.

Eleusine Coracana

L’ Eleusine coracana è uno dei cereali più nutrienti ed a più alto contenuto in sali minerali . E’ alla base dell’alimentazione degli abitanti delle zone tropicali semi-aride dell’Africa e dell’Asia.
Ha un sapore gradevole e la sua pianta può essere stoccata per anni senza subire danni da insetti. Essendo ricca di enzimi idrolitici è spesso fermentata e perciò una buona risorsa di malto .
Da un punto di vista nutrizionale ha le seguenti caratteristiche:

  • la sua principale fonte proteica l’eleusina ha un buon contenuto di triptofano, cisteina, metionina e in generale di tutti gli amminoacidi aromatici, importanti per la salute umana e per la crescita di cui gli altri cereali sono carenti. L’alto contenuto di metionina (2.75 del totale delle proteine) è importante soprattutto per i vegetariani;
  • è ricca in calcio (il maggior componente con 11.7-14.6% del totale che è 5-30 volte maggiore che negli altri cereali) .
  • contiene alti livelli di potassio, ferro, magnesio e fosforo;
  • contiene vitamina A, C, riboflavina, niacina e tiamina.

Alcuni studi hanno dimostrato che pazienti con diabete hanno una miglior risposta glicemica sostituendo al posto del riso l’Eleusine coracana.

Fonio

Il Fonio , conosciuto anche come acha o fundi , è con ogni probabilità il più antico cereale africano.
E’ alla base dell’ alimentazione dei Paesi dell’Africa dell’ovest e per più di 100 anni è stato coltivato nella savana. E’ coltivato in Africa occidentale da Capo Verde al lago Chad, ma soprattutto in Senegal, Mali, Burkina Faso, Guinea e Nigeria .
E’ chiamato anche “cereali della vita” grazie alla sua capacità di maturare in fretta : infatti le piante si sviluppano in 6-8 settimane dalla semina. Ne esistono due varietà:
1.il fonio bianco (Digitaria exilis)
2.il fonio nero ( Digitaria iuburna)
Nuovi cereali - fonio La sua caratteristica principale è la sua estrema capacità di adattarsi anche ai terreni più impervi . Infatti tollera terreni molto poveri, può crescere in zone montagnose, su ripidi pendii e zone dove la piovosità è estremamente ridotta.
Le sue dimensioni sono veramente microscopiche, i semi di fonio sono infatti più piccoli di una briciola (vedi foto). Da un punto di vista nutrizionale le sue caratteristiche sono le seguenti:

  • 1.ha un alto contenuto proteico, alto contenuto in metionina, ma povero in triptofano. Il livello di metionina è il doppio di quello delle proteine delle uova;
  • 2.ha un buon livello di lipidi,
  • 3.ottimo contenuto in fibre;
  • 4.contiene ferro, calcio e fosforo;
  • 5.tra le vitamine troviamo: tiamina e riboflavina.

I nuovi cereali Lo scorso anno un progetto dell’Unione Europea ha promosso la produzione di fonio anche in Europa, poiché è ritenuto un ottimo alimento , di aiuto, grazie al contenuto proteico , nelle diete povere in proteine.
Il fonio viene sottoposto a schiacciatura e macinato a farina per fare le pappa d’avena o il couscous. Altre volte viene mischiato al sorgo, al miglio perlato o al frumento per fare miscele di farine per la produzione di pane oppure i chicchi vengono fatti scoppiare e mangiati, proprio come si fa per il popcorn.

Tef

Dal momento che viene consumato il chicco intero ha un contenuto in nutrienti tra i più alti rispetto ad altri cereali come il frumento o il mais. Le sue caratteristiche nutrizionali sono le seguenti: I nuovi cereali

  • 1.Non contiene glutine e perciò è adatto alle persone celiache.
  • 2.Ha un basso contenuto di lisina, metionina e triptofano.
  • 3.Un buon contenuto di calcio, ferro, zinco e magnesio. L’alto contenuto in ferro pare sia la causa dell’assenza di anemia nella regione etiopica.
  • 4.Contiene vitamine del gruppo B: tiamina (45 mg/100g), niacina (220 mg/100g), e riboflavina (14 mg/100g).

E’ senza glutine e per questo usato per fare prodotti simili al pancake e per fare un pane azzimo che viene chiamato injera e in Eritrea per fare un altro tipo di pane azzimo chiamato kisira, ottenuto miscelando il tef col sorgo e il miglio perlato.

Vsb:t

Share:

Altri Articoli

risotto al melograno

Risotto alla melagrana

Valori nutrizionali (per una porzione)
Proteine g 7.05
Carboidrati g 85.4
Fibra g 4
Ferro mg 1.12
Calcio mg 32
Sodio mg 16
Vitamina A 0 mcg
Vitamina C 11 mg
Kcal 400
(Kj 1672)
Lipidi totali 5.69 g
Saturi 0.99 g
Monoinsaturi 3.79 g
Polinsaturi 0.79 g
Colesterolo 0 mg

infuso di betulla

La betulla: un’arma contro la cellulite

La betulla agevola la diuresi e aiuta a combattere la ritenzione idrica, agisce come disinfettante delle vie urinarie e stimola il metabolismo. Le modalità di assunzione più frequenti sono l’infuso, la spremuta e l’estratto.

fusilli ricotta e spinaci

Fusilli spinaci e ricotta

Fusilli spinaci e ricotta è una ricetta light, per un primo piatto semplice e facilmente adattabile alle diete ipocaloriche.

Iscriviti alla nostra Newsletter

Iscriviti se non vuoi perderti i prossimi articoli e le prossime offerte!

aDieta.it © 2018-2021 Tutti i diritti riservati.

Disclaimer: Le informazioni qui riportate non possono sostituire in nessun caso il parere del medico o di altri operatori sanitari legalmente abilitati alla professione, non devono essere utilizzate per assumere decisioni riguardanti la propria salute, eventuali terapie mediche o assunzione di medicinali.

Responsabile del blog: Stefano Venuti, partita IVA: 02765120189

Vendita online a cura di: Garam s.r.l. Via Serviliano Lattuada, 16 – 20135 Milano – Tel. 02 56568491 – Part. IVA 09995210961 – REA MI-2126817