Tennis da tavolo – Ping Pong

Ping-Pong Inventato in Inghilterra nel tardo XIX secolo, il Tennis da Tavolo, al tempo chiamato PING-PONG, acquistò una popolarità mondiale come gioco per ragazzi e passatempo serale per gli adulti.
Ebbe uno sviluppo ulteriore nel 1920, quando gli Inglesi unificarono le regole, migliorarono il tipo di racchette ed adottarono il nome di "tennis tavolo". Nasce nel 1926 la Federazione Internazionale del Tennis Tavolo, composto dai Campioni Internazionali (F.I.T.T.).

Ping-Pong Inventato in Inghilterra nel tardo XIX secolo, il Tennis da Tavolo, al tempo chiamato PING-PONG, acquistò una popolarità mondiale come gioco per ragazzi e passatempo serale per gli adulti.
Ebbe uno sviluppo ulteriore nel 1920, quando gli Inglesi unificarono le regole, migliorarono il tipo di racchette ed adottarono il nome di “tennis tavolo”. Nasce nel 1926 la Federazione Internazionale del Tennis Tavolo, composto dai Campioni Internazionali (F.I.T.T.).

IL TAVOLO

Il tavolo è lungo 2,74 m, largo 1,525 m e alto 76 cm.
Il tavolo da gioco deve essere fatto di un materiale uniforme, che consenta rimbalzi uniformi della pallina. La superficie deve essere di colore scuro, preferibilmente verde, azzurro o opaco con le linee di demarcazione bianche, spesse circa 2 cm, tranne quella in mezzo che misura 3 cm.

LA RETE

Lunga circa, 83 cm e alta 15,25 cm, divide la superficie di gioco in due campi uguali.

AREA DI GIOCO

L’area di gioco per competizioni Internazionali, considerando anche lo spazio circostante il tavolo, è lunga 14 m, larga 7 m e alta 4 m. Ogni campo è diviso da divisori alti circa 75 cm.

LA PALLINA

È una pallina molto leggera, con il diametro che può variare da 37,2 mm a 38,2 mm e un peso fra i 2,4 g e i 2,53 g.

LA RACCHETTA

Racchetta Ping-Pong La racchetta può essere di qualsiasi dimensione, peso o forma. La parte centrale, detta anche anima, deve essere fatta in legno, piatta e rigida e non è necessario che le due parti siano dello stesso colore.

Con una struttura a “sandwich” , con uno strato di gommapiuma ricoperto di normale gomma puntinata, con la puntinatura rivolta all’interno o all’esterno ed uno spessore massimo di 4 mm, nel quale lo strato a puntini non deve superare i 2 mm.

 

I GIOCATORI

Gli incontri possono essere maschili o femminili, di singolo e di doppio, di doppio misto e a squadre maschili e femminili.

UFFICIALI DI GARA

Il giudice arbitro può sospendere un giocatore per condotta scorretta. L’arbitro controlla il gioco, può essere aiutato da altri ufficiali di gara sussidiari, come un giudice a rete o una persona addetta al conteggio dei punti.

IL GIOCO

Il tennis tavolo può essere svolto sia all’esterno, sia all’interno di locali chiusi. Il gioco può essere a due (singolo) o quattro giocatori (doppio).
Come per il Tennis, i giocatori utilizzano le racchette, ma di minori dimensioni, per colpire una leggera pallina , mandandola avanti e indietro da un’estremità all’altra del tavolo, diviso a metà da una bassa rete.

CURIOSITÀ

I giocatori del tennis da tavolo si chiamano

“pongisti”. Assai curiosa è l’origine del nome Ping-Pong: esso infatti deriva da una marca di palline, prodotte agli inizi del secolo.

REGOLE DEL GIOCO, SCELTA DEL CAMPO E DEL SERVIZIO

La scelta del campo e il diritto alla battuta, vengono decisi con il semplice lancio di una moneta.

CAMBIO DI CAMPO

I giocatori o le coppie, durante la partita, cambiano campo dopo ogni set.

SERVIZIO VALIDO

Nella battuta la pallina viene posata sul palmo della mano, si lancia verso l’alto di minimo 10 cm. In fase discendente, la pallina viene colpita in modo da toccare, prima il campo del battitore e quindi, passando direttamente o lateralmente sopra la rete, quello del ribattitore.

IL CAMBIO DI SERVIZIO

Ogni due servizi la battuta viene effettuata dall’avversario.

Il giocatore di una coppia al quale tocca essere il primo battitore serve sul giocatore della coppia avversaria al quale tocca ribattere per primo; il giocatore esegue quindi il servizio sul quarto giocatore che a sua volta esegue il servizio sul giocatore, dopodichè tutta la sequenza viene ripetuta.

Per vincere bisogna raggiungere per primi gli 11 punti. Se i due giocatori arrivano al dieci pari il primo che riesce a fare due punti di fila vince.

PALLINA DA RIPETERE (let)

Ping-Pong È uno scambio in cui non vengono acquisiti punti. Avviene nei seguenti casi:

-la pallina di servizio tocca la rete o i suoi sostegni, sempre se il servizio sia per il resto valido e che la pallina non sia stata ripresa al volo;
-il servizio viene eseguito quando il ribattitore o il suo compagno non sono pronti a riceverlo, e purchè non sia stato fatto alcun tentativo di rispondervi;
-a discrezione dell’arbitro, un giocatore sbaglia un servizio o un rinvio a causa di un incidente indipendente dalla sua volontà;
-a discrezione dell’arbitro, le condizioni di gioco possono essere tali da disturbare e influire sull’esito dello scambio;
-lo scambio viene interrotto per applicare l’ “Expedite System”;
-si interrompe lo scambio per avvertire un giocatore che la validità del servizio era dubbia.

L’EXPEDITE SYSTEM

Deve essere applicato nel caso che un set non abbia avuto termine entro quindici minuti dal suo inizio. Può anche essere applicato prima, se ambedue i giocatori, o le coppie, sono d’accordo.

CLICCA QUI PER TAVOLI DA PING-PONG E ACCESSORI

Vsb:t

Share:

Altri Articoli

risotto al melograno

Risotto alla melagrana

Valori nutrizionali (per una porzione)
Proteine g 7.05
Carboidrati g 85.4
Fibra g 4
Ferro mg 1.12
Calcio mg 32
Sodio mg 16
Vitamina A 0 mcg
Vitamina C 11 mg
Kcal 400
(Kj 1672)
Lipidi totali 5.69 g
Saturi 0.99 g
Monoinsaturi 3.79 g
Polinsaturi 0.79 g
Colesterolo 0 mg

 

infuso di betulla

La betulla: un’arma contro la cellulite

La betulla agevola la diuresi e aiuta a combattere la ritenzione idrica, agisce come disinfettante delle vie urinarie e stimola il metabolismo. Le modalità di assunzione più frequenti sono l’infuso, la spremuta e l’estratto.

fusilli ricotta e spinaci

Fusilli spinaci e ricotta

Fusilli spinaci e ricotta è una ricetta light, per un primo piatto semplice e facilmente adattabile alle diete ipocaloriche.

Iscriviti alla nostra Newsletter

Iscriviti se non vuoi perderti i prossimi articoli e le prossime offerte!

aDieta.it © 2018-2021 Tutti i diritti riservati.

Disclaimer: Le informazioni qui riportate non possono sostituire in nessun caso il parere del medico o di altri operatori sanitari legalmente abilitati alla professione, non devono essere utilizzate per assumere decisioni riguardanti la propria salute, eventuali terapie mediche o assunzione di medicinali.

Responsabile del blog: Stefano Venuti, partita IVA: 02765120189

Vendita online a cura di: Garam s.r.l. Via Serviliano Lattuada, 16 – 20135 Milano – Tel. 02 56568491 – Part. IVA 09995210961 – REA MI-2126817