Verso Londra 2012 – Beach Volley

beach volleyQuesto mese ci occupiamo di beach volley, uno sport che erroneamente viene considerato un gioco da spiaggia: si tratta invece di una specialità sportiva vera e propria, presente nel calendario olimpico dal 1996 (Olimpiadi di Atlanta).

beach volleyQuesto mese ci occupiamo di beach volley, uno sport che erroneamente viene considerato un gioco da spiaggia: si tratta invece di una specialità sportiva vera e propria, presente nel calendario olimpico dal 1996 (Olimpiadi di Atlanta).

La sua storia

beach volleyLa nascita del beach volley si fa convenzionalmente risalire alle spiagge di Santa Monica, in California, quando negli anni Venti alcuni giovani cercarono di adattare le regole della pallavolo alla sua pratica su sabbia. Fino agli anni Sessanta, però, nulla di ufficiale venne sancito, quando in Francia si disputò un torneo professionistico con un premio di 30mila franchi per la vittoria. In Italia comincia a diffondersi negli anni Ottanta, soprattutto in Romagna e in Versilia, mentre a livello internazionale Brasile e Stati Uniti assumono presto una leadership mondiale in questo particolare sport.

Come si gioca

Come nella pallavolo, lo scopo del gioco è far passare una palla sopra una rete tesa a una determinata altezza facendole toccare il campo avversario. Per far questo, ogni squadra –composta da due giocatori- ha a disposizione tre tocchi.

Gli strumenti di gioco

beach volleyLa rete regolamentare da beach volley  è lunga 8, 50 metri, alta 1 metro e ha la maglia composta da quadrati di 10 per 10 cm. Il pallone, in materiale plastico, ha un peso compreso fra 0,196 kg e 0,233 kg e un diametro di 17,5 cm. Il campo di gioco misura 8 x 16 metri.

I campioni

I campioni olimpici in carica sono tutti statunitensi: fra gli uomini Phil Dalhausser e Todd Rogers,  fra le donne  May Treanor e Kerri Walsh. In Italia si segnalano fra i migliori atleti Matteo e Paolo Ingrosso, Giorgio Domenghini, Ivan Zaytsev, e fra le atlete Greta Cicolari, Marta Menegatti e Barbara Campanari.

La preparazione fisica e l’alimentazione

Sport che mette a durbeach volleya prova  la resistenza e la capacità muscolare di tutti e quattro gli arti, anche per una pratica amatoriale richiede una fase preparatoria e un allenamento specifico piuttosto intenso.

Specialmente se praticato nella sua sede naturale, in spiaggia, richiede inoltre un’alimentazione studiata appositamente per reintegrare i numerosi liquidi e sali che vengono dispersi durante la pratica.
Un buon tenore muscolare di base e un ideale peso-forma sono comunque indispensabili.  Ecco qualche suggerimento al proposito.

Vsb:t

Share:

Altri Articoli

risotto al melograno

Risotto alla melagrana

Valori nutrizionali (per una porzione)
Proteine g 7.05
Carboidrati g 85.4
Fibra g 4
Ferro mg 1.12
Calcio mg 32
Sodio mg 16
Vitamina A 0 mcg
Vitamina C 11 mg
Kcal 400
(Kj 1672)
Lipidi totali 5.69 g
Saturi 0.99 g
Monoinsaturi 3.79 g
Polinsaturi 0.79 g
Colesterolo 0 mg

infuso di betulla

La betulla: un’arma contro la cellulite

La betulla agevola la diuresi e aiuta a combattere la ritenzione idrica, agisce come disinfettante delle vie urinarie e stimola il metabolismo. Le modalità di assunzione più frequenti sono l’infuso, la spremuta e l’estratto.

fusilli ricotta e spinaci

Fusilli spinaci e ricotta

Fusilli spinaci e ricotta è una ricetta light, per un primo piatto semplice e facilmente adattabile alle diete ipocaloriche.

Iscriviti alla nostra Newsletter

Iscriviti se non vuoi perderti i prossimi articoli e le prossime offerte!

aDieta.it © 2018-2021 Tutti i diritti riservati.

Disclaimer: Le informazioni qui riportate non possono sostituire in nessun caso il parere del medico o di altri operatori sanitari legalmente abilitati alla professione, non devono essere utilizzate per assumere decisioni riguardanti la propria salute, eventuali terapie mediche o assunzione di medicinali.

Responsabile del blog: Stefano Venuti, partita IVA: 02765120189

Vendita online a cura di: Garam s.r.l. Via Serviliano Lattuada, 16 – 20135 Milano – Tel. 02 56568491 – Part. IVA 09995210961 – REA MI-2126817