Consigli per la menopausa

La menopausa è un periodo fisiologico della vita di ogni donna caratterizzato da importanti cambiamenti della funzione ormonale che determinano la scomparsa del ciclo mestruale.
Lo stile di vita è estremamente importante poiché si possono ridurre i disagi tipici di questo periodo (vampate di calore, sudorazione, palpitazioni, disturbi dell'umore e secchezza vaginale).

La menopausa è un periodo fisiologico della vita di ogni donna caratterizzato da importanti cambiamenti della funzione ormonale che determinano la scomparsa del ciclo mestruale.
Lo stile di vita è estremamente importante poiché si possono ridurre i disagi tipici di questo periodo (vampate di calore, sudorazione, palpitazioni, disturbi dell’umore e secchezza vaginale).

Tra le indicazioni di tipo igienico-sanitario è importante rispettare tre regole fondamentali:
fare attivita fisica
1. Non fumare

2. Mantenere un’attività fisica salutare 

3. Mantenere un peso nella norma (verifica se il tuo peso è giusto attraverso il BMI).

Il metabolismo in menopausa funziona meno, abbiamo bisogno di consumare di più per mantenere il peso ideale.
Ricordiamo, infatti, che il metabolismo basale si riduce gradualmente di circa il 2% per ogni decade (10 anni) dopo i 20 anni.

VADEMECUM PER PESARSI CORRETTAMENTE:

BILANCE
E’ difficile trovare due bilance che diano esattamente lo stesso peso.
Le bilance con i più grandi margini di errore sono quelle dei luoghi pubblici.
E’ importante tenere un punto di riferimento: quella di casa o quello dello studio del medico o della dietista. Per scegliere la bilancia più adatta alle tue esigenze puoi consultare il nostro sito alla sezione bilance.

QUANTE VOLTE PESARSI
Nell’arco della giornata vi sono fluttuazioni di peso spesso importanti.
Il consiglio è di pesarsi una volta alla settimana e ad un’ora precisa.

CALO DI PESO PROGRESSIVO O INTERVALLATO
Il dimagrimento spesso non è progressivo; a volte dopo alcuni giorni senza variazioni di peso si perde peso nettamente e di colpo.
Non ci si deve preoccupare se l’ago della bilancia non si muove per qualche giorno; l’attività motoria è in ogni caso la risorsa da sfruttare per riattivare i processi di dimagrimento.
antenere o adottare una alimentazione corretta.

 

PER UNA ALIMENTAZIONE CORRETTA SI DOVREBBE:

  1. Introdurre piatti unici o completi a base di cereali consumare cereali (pasta, riso,farro, avena, orzo, mais, miglio etc..)
  2. Variare scegliendo possibilmente tra i piatti della cucina mediterranea
  3. Bere acqua preferibilmente bicarbonato calcica ricca di calcio assimilabile
  4. Ridurre i consumi di sodio utilizzando aromi e spezie per insaporire le pietanze
  5. Prediligere alimenti che contengono fitoestrogeni, sostanze che posseggono una debole azione ormonale e svolgono un effetto protettivo nei confronti di osteoporosi, malattie cardiovascolari. Possono inoltre alleviare alcuni disturbi tipici di questo periodo della vita come vampate, tachicardia, secchezza vaginale
    Consumare quindi:

    • legumi (soia, fagioli, piselli, fave, lenticchie)
    • alcune verdure Consumare le verdure (cavoli, broccoli, cavoli cappuccio, cavolini , rape e cime di rapa)
    • cereali integrali
    • noci e semi di lino e girasole
    • la soia si differenzia nettamente dagli altri legumi per l’elevato tenore in proteine (35%), per un elevato tenore in lipidi (18%) e una piccola frazione di amido (11%).
    • componenti minori sono isoflavoni e i lignani detti fitoestrogeni che hanno dimostrato di esercitare effetto protettivo nei confronti dei tumori ormono-sensibili avendo sia effetto estrogenico sia antiestrogenico, aumentare il colesterolo “buono” e ridurre il colesterolo “cattivo”, comportarsi come antiossidanti, aiutare a mantenere la densità ossea, riducendo il rischio di osteoporosi nelle donne, condizione molto frequente in menopausa.evitare il caffè
  6. Moderare il consumo di caffè, poichè la caffeina in esso contenuta favorisce l’eliminazione del calcio. E’ bene quindi fare un uso moderato di tali bevande. Possiamo sostituire il caffè con caffè d’orzo
  7. Rispettare la “regola dei 5“, consumare almeno 5 porzioni tra frutta e verdura al giorno
  8. Evitare di consumare alcol in dosi elevate, poiché si rischiano gravi danni al fegato, infatti un abuso di alcol può provocare tumori all’apparato digerente, al fegato e all’apparato respiratorio. Inoltre nelle donne la metabolizzazione avviene in maniera più lenta rispetto ad un uomo di pari età e peso. E’ molto importante anche la scelta del tipo di alcool, è opportuno preferire bevande a bassa gradazione alcolica come il vino. La dose corretta giornaliera è di 2 bicchieri al giornometodi di cottura
  9. Utilizzare cotture semplici : tipo al vapore, al cartoccio, al forno, in padella antiaderente. Le uova, per esempio, possono essere preparate rompendole in acqua che bolle. Una volta cotto può essere tirato fuori dall’acqua con la una paletta. E’ buonissimo e non si utilizzano grassi!
  10. Leggere sempre le etichette dei prodotti che acquistiamo, solo in questo modo riusciamo a sapere che cosa mangiamo.


Ma quali alimenti posso o non posso prendere per un’alimentazione con poco sale?

ALIMENTI CONCESSI
Pane toscano (senza sale), pasta, riso, farine in genere
Legumi freschi o secchi ( es. fagioli, piselli, lenticchie, fave, ecc.. )
Frutta fresca
Carni fresche: cavallo, faraona, maiale ,manzo, pollo , tacchino , vitello, coniglio ecc.
Una volta alla settimana gr. 50 prosciutto cotto e crudo, speck, culatello, fiocchetto (tra i salumi è meglio il prosciutto cotto perchè contiene meno sodio)
Pesce
Formaggi gr. 50 – 70 o una mozzarella (1 volta alla settimana) o gr.100 ricotta
Uova alimenti concessi
Latte una tazza o yogurt n° 1 – 2 confezioni
Oli  (mais, riso, extravergine di oliva, girasole ecc.)
Verdura : tutti i tipi
Vino: 2 bicchieri al giorno
Crackers, gallette o grissini a basso contenuto di sodio
ALIMENTI SCONSIGLIATI
Brioche, pasticcini, torte, creme all’uovo, salatini, gelati, cioccolato, dessert contenenti cioccolato, burro di cacao, patatine, pistacchi, arachidi salate.
Insaccati: salsiccia, salame, pancetta, wurstell, cotechino, zampone, mortadella, coppa
Maionese, salse del commercio, dadi, estratti di carne.
Piatti pronti del commercio
Tutti i cibi trattati con sale e conservati in scatola o in salamoia o essicati e affumicati
Cereali tipo cornflkes

Seguendo queste poche raccomandazioni potremo affrontare la menopausa serenamente e senza grossi disturbi.

Vsb:t

Share:

Altri Articoli

risotto al melograno

Risotto alla melagrana

Valori nutrizionali (per una porzione)
Proteine g 7.05
Carboidrati g 85.4
Fibra g 4
Ferro mg 1.12
Calcio mg 32
Sodio mg 16
Vitamina A 0 mcg
Vitamina C 11 mg
Kcal 400
(Kj 1672)
Lipidi totali 5.69 g
Saturi 0.99 g
Monoinsaturi 3.79 g
Polinsaturi 0.79 g
Colesterolo 0 mg

 

infuso di betulla

La betulla: un’arma contro la cellulite

La betulla agevola la diuresi e aiuta a combattere la ritenzione idrica, agisce come disinfettante delle vie urinarie e stimola il metabolismo. Le modalità di assunzione più frequenti sono l’infuso, la spremuta e l’estratto.

fusilli ricotta e spinaci

Fusilli spinaci e ricotta

Fusilli spinaci e ricotta è una ricetta light, per un primo piatto semplice e facilmente adattabile alle diete ipocaloriche.

Iscriviti alla nostra Newsletter

Iscriviti se non vuoi perderti i prossimi articoli e le prossime offerte!

aDieta.it © 2018-2021 Tutti i diritti riservati.

Disclaimer: Le informazioni qui riportate non possono sostituire in nessun caso il parere del medico o di altri operatori sanitari legalmente abilitati alla professione, non devono essere utilizzate per assumere decisioni riguardanti la propria salute, eventuali terapie mediche o assunzione di medicinali.

Responsabile del blog: Stefano Venuti, partita IVA: 02765120189

Vendita online a cura di: Garam s.r.l. Via Serviliano Lattuada, 16 – 20135 Milano – Tel. 02 56568491 – Part. IVA 09995210961 – REA MI-2126817