Si è svolto venerdí scorso all’Universitá Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza un convegno dal titolo “Dal campo alla tavola: qualitá, sicurezza e comunicazione del rischio”. Scopo del convegno è stato cercare di fare il punto della situazione sulla sicurezza alimentare e sui rapporti con i consumatori. Le problematiche nel settore degli alimenti di origine animale, a partire dalla BSE alla diossina nei polli, hanno portato in primo piano gli aspetti legati al controllo della filiera produttiva con l’obiettivo di tutelare la salute dei consumatori. Ed è in questo senson che i massimi esperti europei hanno lavorato in questi anni.
Con il contributo dei membri scientifici dell’EFSA e dell’Istituto Superiore di Sanitá, è stata fatta maggior chiarezza nello spinoso campo della salute dei consumatori. Sia il professor Giorgio Calabrese, membro EFSA e docente alla Cattolica che il professor Agostino Macrí, direttore del dipartimento Sanitá Alimentare ed Animale hanno affermato che i consumatori europei sono i più tutelati. “Il consumatore europeo può dormire sonni tranquilli, l’EFSA e l’UE sono ai massimi livelli di allerta in campo alimentare, – spiega il prof. Calabrese – il problema sono gli errori alimentari che sono molto comuni e sono causa di obesitá ed altre malattie degenerative”
Vsb:t