Il ministero della Salute, attraverso una campagna di sensibilizzazione, invita, giá da qualche tempo, i consumatori ad acquistare sale iodato al posto del sale comune da cucina.
Una dieta povera di iodio risulta, infatti, essere la causa di tumori alla tiroide e del gozzo.
Tiroide a rischio, dunque per gli italiani, per colpa della carenza di iodio. Ne assumono in media per via alimentare solo 60-70 microgrammi al dí, contro i 150 indicati dall’ Organizzazione mondiale della sanitá.
E’ importante incoraggiare tutti i cittadini italiani, in particolare le donne, i bambini e le future mamme a portare in tavola il sale iodato, al posto di quello normale. Anche perchè non fa male a nessuno ed è un rimedio semplice ed efficace.
Nel nostro Paese circa un anno fa e stata approvata una legge ad hoc per la profilassi iodica. Questo vuol dire che i negozianti dovrebbero esporre sugli scaffali solo il sale iodato ma non sempre succede.
Bisognerá aspettare qualche anno perché la situazioni si normalizzi e risulti normale acquistare sale iodato. Anche noi di adieta.it ci sentiamo di incoraggiare questa sana abitudine, quindi: IN TAVOLA SOLO SALE IODATO!
Vsb:t