Qual è il Paese europeo in cui è maggiore la diffusione dell’epatite C? L’Italia, con due milioni di portatori del virus e oltre 1000 nuovi casi ogni anno. Non solo: nel nostro Paese sono più di 500mila i contagiati da epatite B ogni anno, destinati nel 20% dei casi ad ammalarsi di cirrosi epatica e nel 5-10% di tumore al fegato.
Sono queste le cifre preoccupanti emerse dal convegno “Economia e farmaci in epatologia” tenutosi all’Università Cattolica di Roma nelle scorse settimane. Come affermano gli esperti, molte di queste patologie potrebbero essere curate farmacologicamente se diagnosticate in tempo, ma ciò non è possibile per la mancanza di uno screening periodico al quale sottoporre le categorie a rischio (operatori sanitari, tossicodipendenti, amanti del piercing).
Ma c’è una buona notizia: è stato annunciato per il prossimo 2012 l’arrivo di antivirali di nuova generazione, inibitori delle proteasi telaprevir e boceprevir, che si annunciano risolutori dei processi patologici degli interessati.
Vsb:t