L’olio di oliva viene solitamente estratto meccanicamente per spremitura e centrifugazione, processi che producono una grossa quantitá di reflui di frantoio, che contengono una elevata quantitá di sostanze organiche ricche in composti fenolici, quindi antiossidanti.
Si sta pensando di recuperare questi residui ed utilizzarli come stabilizzatori degli olio di oliva e di sansa raffinati.
In conclusione è possibile utilizzare questi estratti polifenolici naturali al posto di quelli sintetici con un doppio risultato: evitare lo smaltimento dei residui che vengono recuperati e utilizzo di sostanze naturali al posto di quelle di sintesi.
Per la serie non si butta via niente.
Vsb:t