S.O.S.: Sport On Sun – Sport sotto il sole

Nordic walking Con l'arrivo delle belle giornate, della primavera e del sole, ecco che in tutti si risveglia la voglia di fare sport. Scarpette da corsa, canottiera e pantaloncino sono il necessario per poter correre, andare in bici, passeggiare all'aria aperta senza più la scomoda compagnia di giubbotti, felpe e berretti di lana.
L'arrivo della bella stagione, la prova costume alle porte, manda in letargo pigrizia, pantofole e poltrone, lasciando spazio anche nei soggetti più sedentari e pigri al desiderio di trascorrere almeno un paio d'ore tra parchi e piste ciclabili, tra montagne e piste di atletica, tutte location all'aperto, unendo così l'attività sportiva alla natura.

Nordic walking Con l’arrivo delle belle giornate, della primavera e del sole, ecco che in tutti si risveglia la voglia di fare sport. Scarpette da corsa, canottiera e pantaloncino sono il necessario per poter correre, andare in bici, passeggiare all’aria aperta senza più la scomoda compagnia di giubbotti, felpe e berretti di lana.
L’arrivo della bella stagione, la prova costume alle porte, manda in letargo pigrizia, pantofole e poltrone, lasciando spazio anche nei soggetti più sedentari e pigri al desiderio di trascorrere almeno un paio d’ore tra parchi e piste ciclabili, tra montagne e piste di atletica, tutte location all’aperto, unendo così l’attività sportiva alla natura.

Ma quali sono gli sport praticabili all’aria aperta? Quali novità si presentano?

Oramai siamo abituati che per tutti coloro che hanno voglia di praticare uno sport, non esistono davvero più scuse, ce n’è per tutti i gusti.
Per i più classici e affezionati, lo sport per eccellenza di ” outdoor ” è senza dubbio il RUNNING , la corsa, che si può praticare ovunque, per strada, su piste o semplicemente nei parchi cittadini.
La corsa è lo sport più praticato anche in inverno all’aria aperta in quanto chi ama veramente correre non conosce limiti, sfidando freddo e pioggia.

Anche i ciclisti non sono da meno; ciò nonostante è con l’arrivo della primavera che diventa abituale veder spuntare milioni di bici in giro anche nelle grandi città, consentendo anche ai più pigri o ai grandi affezionati delle macchine, di girare per le strade unendo un minimo di attività fisica al bisogno di circolare e di spostarsi.
Ma non è tutto: ci sono oggi delle nuove tendenze, dei nuovi “sport” da praticare all’aria aperta che fanno dimenticare quelli più tradizionali: è l’epoca del NORDIC WALKING , del TRAIL RUNNING e dello SKY RUNNING .

Trail running

Nordic walking

Il Nordic Walking consiste nel camminare con degli appositi bastoncini, tipo racchette da sci, che favoriscono un’andatura sostenuta nella camminata.
Questo innovativo sport deve il suo nome ai suoi ideatori, degli sciatori di fondo finlandesi, i quali erano alla ricerca di una efficace forma di allenamento estivo ma che col tempo sta diventando anche nel nostro paese uno sport sempre più popolare tra gli sportivi e gli amanti della vita all’aperto.

Il Nordic Walking è semplice e divertente ed è praticabile da persone di tutte le età, in quanto ognuno può regolare il passo in base alle proprie esigenze. Si pratica lungo sentieri di montagna, verdi prati e ampie vallate, impugnando gli appositi bastoncini e simulando il passo alternato dello sci di fondo (si muovono in maniera alternata gamba e braccio opposti tra loro).
Il movimento risulta più intenso ed efficace della tradizionale camminata ma meno impegnativo e stressante della corsa; favorisce la riduzione dei traumi alle giunture degli arti inferiori, interessa e rafforza i muscoli del tronco (dorsali e addominali), le spalle e le braccia.

Utilizzare contemporaneamente i bastoncini mentre si cammina, consente di far muovere anche le braccia, riducendo la sensazione di affaticamento in quanto il carico di lavoro viene distribuito anche sugli arti superiori, stimolando così la muscolatura delle spalle e dei pettorali e un rafforzamento della muscolatura cervicale; mentre le articolazioni dell’anca, del ginocchio e del piede vengono alleggerite rispetto al jogging.
Può essere considerato un buon programma di allenamento salutistico, in quanto fa bruciare i grassi, sviluppa la resistenza e la coordinazione, migliora la respirazione e riattiva il sistema cardiocircolatorio senza affaticarlo troppo.
Vengono anche rafforzate le articolazioni privandole di traumi ed è indicato a soggetti con alti livelli di stress o affetti da depressione.

Trail running

Altra novità è il Trail Running , ovvero una corsa praticata su appositi sentieri di montagna e colline.
E’ una valida alternativa per chi vuole correre staccandosi dalla monotonia di parchi e piste metropolitane, equipaggiandosi con borracce, cambi di abito e cibo per reintegrare il fisico una volta raggiunto il traguardo.
Il Trail Running regala grandi soddisfazioni e consente di unire lo sport a stretto contatto con la natura.
Attenzione, la montagna richiede una riflessione sui suoi pericoli da non sottovalutare come il freddo, il maltempo, le scariche di sassi, il vento; nella stessa misura bisogna non sottovalutare la preparazione al Trail Running : esperienza, giusto equipaggiamento, buona preparazione atletica e consigli di esperti sono basilari per lo svolgimento dell’attività.

Sky running

Infine scopriamo lo Sky Running , che tradotto letteralmente significa “la corsa del cielo” e viene praticata appunto in alta quota.

Nasce negli anni 90 prevalentemente praticato da atleti come ex corridori o maratoneti, ma negli ultimi anni, anche persone non professionisti, hanno iniziato a praticarlo per godere dei fantastici panorami a cui si è “costretti” per compiere queste corse in alta quota, in mezzo a montagne, vallate, percorsi misti tra sassi e torrenti.
Anche per la pratica di questo sport è naturalmente necessaria un’attrezzatura adeguata, un buon controllo del proprio stato di salute ed un buon allenamento cardiovascolare di base.
Risulta dunque sconsigliato a persone novizie nel campo dello sport o a persone con particolari patologie cardiache o rachide lombare.

Ecco le grandi novità nel campo sportivo delle attività outdoor , ma non dimentichiamoci di tutti gli altri: tennis, nuoto, beach volley, rollerblade, canoa ecc, sono tutti allenamenti validi e molto divertenti.
L’unica e solita raccomandazione è quella di praticare lo sport prescelto, sempre adattandolo alle proprie capacità, alla preparazione e ai propri limiti, trasformando così le sessioni di allenamento in momenti di massimo divertimento!

Marianna Vasaturo
Fitness Manager

Vsb:t

Share:

Altri Articoli

risotto al melograno

Risotto alla melagrana

Valori nutrizionali (per una porzione)
Proteine g 7.05
Carboidrati g 85.4
Fibra g 4
Ferro mg 1.12
Calcio mg 32
Sodio mg 16
Vitamina A 0 mcg
Vitamina C 11 mg
Kcal 400
(Kj 1672)
Lipidi totali 5.69 g
Saturi 0.99 g
Monoinsaturi 3.79 g
Polinsaturi 0.79 g
Colesterolo 0 mg

 

infuso di betulla

La betulla: un’arma contro la cellulite

La betulla agevola la diuresi e aiuta a combattere la ritenzione idrica, agisce come disinfettante delle vie urinarie e stimola il metabolismo. Le modalità di assunzione più frequenti sono l’infuso, la spremuta e l’estratto.

fusilli ricotta e spinaci

Fusilli spinaci e ricotta

Fusilli spinaci e ricotta è una ricetta light, per un primo piatto semplice e facilmente adattabile alle diete ipocaloriche.

Iscriviti alla nostra Newsletter

Iscriviti se non vuoi perderti i prossimi articoli e le prossime offerte!

aDieta.it © 2018-2021 Tutti i diritti riservati.

Disclaimer: Le informazioni qui riportate non possono sostituire in nessun caso il parere del medico o di altri operatori sanitari legalmente abilitati alla professione, non devono essere utilizzate per assumere decisioni riguardanti la propria salute, eventuali terapie mediche o assunzione di medicinali.

Responsabile del blog: Stefano Venuti, partita IVA: 02765120189

Vendita online a cura di: Garam s.r.l. Via Serviliano Lattuada, 16 – 20135 Milano – Tel. 02 56568491 – Part. IVA 09995210961 – REA MI-2126817