Ellittiche: guida all’acquisto

ellitticaCi sono sul mercato diverse tipologie di ellittiche e la scelta del modello migliore per le proprie esigenze non è sempre semplice. Vi sono, comunque, delle caratteristiche fondamentali che deve per forza possedere un buon modello di ellittica e che occorre verificare prima dell' acquisto.

 

 

ellitticaCi sono sul mercato diverse tipologie di ellittiche e la scelta del modello migliore per le proprie esigenze non è sempre semplice. Vi sono, comunque, delle caratteristiche fondamentali che deve per forza possedere un buon modello di ellittica e che occorre verificare prima dell’ acquisto.

  1. Dimensioni: uno dei principali elementi da controllare è che le dimensioni dell’attrezzo si adattino al nostro peso e alla nostra altezza. In maniera particolare, le dimensioni dell’ ellittica scelta, devono consentire una posizione e un movimento naturale del nostro corpo sia delle braccia, che delle gambe e dei piedi (in particolar modo i piedi si devono poter muovere sui pedali senza nessun problema).
  2. Inclinazione Regolabile: è un elemento molto importante per regolare a variare i propri esercizi. All’inizio l’inclinazione, soprattutto se non si è allenati, deve essere minima. Successivamente, una volta che si prende confidenza con l’attrezzo e si inizia ad avere un minimo di allenamento, è necessario aumentare l’inclinazione per poter sollecitare con un maggior sforzo i propri muscoli.
  3. Movimento Fluido: una delle caratteristiche più importanti che deve avere ogni ellittica è quella di garantire un movimento sia degli arti superiori ed inferiori assolutamente fluido, regolare. Per questo è importante che i vari “pezzi” della macchina si muovano senza nessun rumore o strani scricchiolii. Un “silenzio assoluto” è caratteristico di queste macchine.
  4. Movimenti sia avanti che indietro: una buona ellittica deve consentire una pedalata e un movimento degli arti superiori sia avanti che indietro per garantire la fluidità del movimento, tipica di questo attrezzo, e ridurre al minimo le possibilità di infortuni. Proprio la possibilità di fare allenamenti in entrambe le direzioni ( sia avanti che indietro ) insieme all ‘inclinazione regolabile, permette di variare l’intensità e la tipologia di esercizi, rendendo l’utilizzo dell’ attrezzo più vario e completo.
  5. Resistenza Regolabile: è importante che si possa modificare elettronicamente la resistenza attraverso il pannello di controllo posto sul cruscotto dell’ ellittica per poter allenare i propri muscoli con varie intensità di sforzo.
  6. Programmi: diversi modelli di ellittica sono dotati di programmi che consentono di variare l’allenamento a proprio piacimento. Una attenzione particolare deve essere data ai programmi che consentono di aumentare/diminuire il ritmo della corsa in base al battito cardiaco rilevato in tempo reale della persona che sta correndo in quel momento sull’attrezzo. Tali esercizi a ritmo cardiaco predefinito sono consigliabili a chi vuole diminuire di peso o aumentare la resistenza aerobica.
  7. Consolle: la maggior parte delle ellittiche dispongono di un cruscotto dotato di una consolle computerizzata che monitora diversi elementi come le pulsazioni cardiache, il consumo di calorie, l’ inclinazione e la resistenza settate della macchina, la velocità, il tempo ed eventualmente i programmi pre-impostati utilizzabili.

Vsb:t

Share:

Altri Articoli

risotto al melograno

Risotto alla melagrana

Valori nutrizionali (per una porzione)
Proteine g 7.05
Carboidrati g 85.4
Fibra g 4
Ferro mg 1.12
Calcio mg 32
Sodio mg 16
Vitamina A 0 mcg
Vitamina C 11 mg
Kcal 400
(Kj 1672)
Lipidi totali 5.69 g
Saturi 0.99 g
Monoinsaturi 3.79 g
Polinsaturi 0.79 g
Colesterolo 0 mg

 

infuso di betulla

La betulla: un’arma contro la cellulite

La betulla agevola la diuresi e aiuta a combattere la ritenzione idrica, agisce come disinfettante delle vie urinarie e stimola il metabolismo. Le modalità di assunzione più frequenti sono l’infuso, la spremuta e l’estratto.

fusilli ricotta e spinaci

Fusilli spinaci e ricotta

Fusilli spinaci e ricotta è una ricetta light, per un primo piatto semplice e facilmente adattabile alle diete ipocaloriche.

Iscriviti alla nostra Newsletter

Iscriviti se non vuoi perderti i prossimi articoli e le prossime offerte!

aDieta.it © 2018-2021 Tutti i diritti riservati.

Disclaimer: Le informazioni qui riportate non possono sostituire in nessun caso il parere del medico o di altri operatori sanitari legalmente abilitati alla professione, non devono essere utilizzate per assumere decisioni riguardanti la propria salute, eventuali terapie mediche o assunzione di medicinali.

Responsabile del blog: Stefano Venuti, partita IVA: 02765120189

Vendita online a cura di: Garam s.r.l. Via Serviliano Lattuada, 16 – 20135 Milano – Tel. 02 56568491 – Part. IVA 09995210961 – REA MI-2126817