La pesca: dall’Oriente nella nostra dieta

La pesca: dall'Oriente nella nostra dietaSicuramente, tra i frutti che simboleggiano l'estate la pesca assume un ruolo predominante. l suo nome scientifico è prunus persica, è originaria della Cina ma la sua diffusione in epoca romana nel bacino del Mediterraneo si deve ai persiani, da cui il nome.

La pesca: dall’Oriente nella nostra dietaSicuramente, tra i frutti che simboleggiano l’estate la pesca assume un ruolo predominante. Il suo nome scientifico è prunus persica, è originaria della Cina ma la sua diffusione in epoca romana nel bacino del Mediterraneo si deve ai persiani, da cui il nome. Questa ascendenza trova testimonianza nel fatto che in molti dialetti italiani, soprattutto al Centro Nord, questo frutto è noto ancora oggi come “persig” (maschile) o “persega” (femminile). La pesca giunse da Oriente già carica di fama (in Cina era simbolo di immortalità) ma ebbe subito molto successo anche presso gli Egizi, dove il frutto fu consacrato ad Arpocrate, dio del silenzio e dell’infanzia.

Una polpa deliziosa

La pesca matura, sia essa a polpa gialla sia a polpa bianca, ha un aspetto naturalmente carnoso, ricco di succo, ad alto tenore zuccherino. A maturazione completa, il nocciolo può essere facilmente staccato dalla polpa (in questo caso la pesca assume la denominazione di spiccagnola o spaccatella) oppure aderente ad essa (pesca duracina). In entrambi i casi l’avvenuta maturazione determina la presenza di venature rossastre nella polpa vicina al nocciolo.

Tante varietà per ogni gusto

pescheSono molte le varietà di pesca coltivate oggi in tutta l’Europa mediterranea, anche se soltanto cinquant’anni fa la produzione di pesche a pasta gialla era praticamente limitata alla sola Romagna e a alcune zone del Veneto. Negli ultimi decenni particolare successo fra i consumatori ha fatto riscontrare la varietà detta “nettarina” o “pesca noce” (dalla buccia liscia), mentre progressiva minore diffusione hanno avuto altre varietà come la “percoca”, coltivata soprattutto in Campania, regione in cui ha ottenuto di potersi fregiare della denominazione di “prodotto agroalimentare tradizionale”. Diffusione locale hanno la calabrese “merendella”, la siciliana “saturnina” (dalla caratteristica forma schiacciata) e “di Bivona”.

Dall’estate all’autunno

pescheIn Italia la pesca matura da maggio a settembre, a seconda delle varietà: in pianura padana, nelle zone precollinari, è invalsa la tradizione di utilizzare le piante di pesco come tutori per la vite. La cosiddetta “pesca da vigna” viene raccolta matura contemporaneamente alla prima vendemmia autunnale.

La fortuna commerciale della pesca è dimostrata dai dati diffusi da Confagricoltura, che le attribuiscono (2009) quasi sette chili di consumo procapite. Importante segnalare che la pesca non è destinata soltanto al consumo di prodotto fresco, ma è molto utilizzata anche per la produzione di conserve (frutto sotto sciroppo, marmellate e confetture, succhi di frutta).

Valori nutrizionali

Nutrizionalmente parlando, la pesca presenta una buona dotazione di glucidi e zuccheri semplici (circa 18 g per 100 g di frutto), fibre (1,5) e proteine (0,91) e un non eccessivo tenore calorico (39 kcal). E’ ricca di potassio, fosforo e vitamine A, C e del gruppo B.

La pesca in cucina

Pesche ubriache

pesche ubriacheSbucciare le pesche e eliminare il nocciolo tagliandole a metà. Adagiarle in un tegame cospargendole di zucchero e cannella, irrorandole poi con un vino rosso corposo e fermo. Cuocere le pesche a fiamma vivace per una decina di minuti, sgocciolarle prima di sistemarle sulle coppette di servizio a raffreddare. Intanto, far ridurre lo sciroppo di vino che, una volta addensato, verrà fatto colare sulle pesche guarnendole e insaporendole. Servire dopo qualche ora di frigorifero.

Filetti di coniglio alle pesche e spumante

Infarinate i filettini di coniglio battuti e fateli rosolare lentamente in poco burro. Prima che si scuriscano, toglierli dalla casseruola e sostituirli con piccoli dadini di pesca sbucciata non troppo matura, fate andare a fuoco vivo per qualche minuto irrorando con un bicchiere di spumante secco o demi-sec. Riposizionate i filettini facendoli cuocere nella salsa per un paio di minuti, aggiustate di sale e pepe e servite ben caldi.

Vsb:t

Share:

Altri Articoli

risotto al melograno

Risotto alla melagrana

Valori nutrizionali (per una porzione)
Proteine g 7.05
Carboidrati g 85.4
Fibra g 4
Ferro mg 1.12
Calcio mg 32
Sodio mg 16
Vitamina A 0 mcg
Vitamina C 11 mg
Kcal 400
(Kj 1672)
Lipidi totali 5.69 g
Saturi 0.99 g
Monoinsaturi 3.79 g
Polinsaturi 0.79 g
Colesterolo 0 mg

infuso di betulla

La betulla: un’arma contro la cellulite

La betulla agevola la diuresi e aiuta a combattere la ritenzione idrica, agisce come disinfettante delle vie urinarie e stimola il metabolismo. Le modalità di assunzione più frequenti sono l’infuso, la spremuta e l’estratto.

fusilli ricotta e spinaci

Fusilli spinaci e ricotta

Fusilli spinaci e ricotta è una ricetta light, per un primo piatto semplice e facilmente adattabile alle diete ipocaloriche.

Iscriviti alla nostra Newsletter

Iscriviti se non vuoi perderti i prossimi articoli e le prossime offerte!

aDieta.it © 2018-2021 Tutti i diritti riservati.

Disclaimer: Le informazioni qui riportate non possono sostituire in nessun caso il parere del medico o di altri operatori sanitari legalmente abilitati alla professione, non devono essere utilizzate per assumere decisioni riguardanti la propria salute, eventuali terapie mediche o assunzione di medicinali.

Responsabile del blog: Stefano Venuti, partita IVA: 02765120189

Vendita online a cura di: Garam s.r.l. Via Serviliano Lattuada, 16 – 20135 Milano – Tel. 02 56568491 – Part. IVA 09995210961 – REA MI-2126817