C’è merenda e merenda

Merenda e spuntinoUna dieta bilanciata prevede 3 pasti principali al giorno (colazione, pranzo, cena) e 2 spuntini tra i pasti principali. Lo spuntino deve quindi coprire una piccola percentuale del fabbisogno giornaliero e deve per questo essere particolarmente digeribile.

Merenda e spuntinoUna dieta bilanciata prevede 3 pasti principali al giorno (colazione, pranzo, cena) e 2 spuntini tra i pasti principali. Lo spuntino deve quindi coprire una piccola percentuale del fabbisogno giornaliero e deve per questo essere particolarmente digeribile.

Il fabbisogno giornaliero dovrebbe essere così suddiviso:

  • prima colazione 20-25 % delle calorie totali
  • spuntino 5-10 %
  • pranzo 25-30 %
  • merenda 5-10 %
  • cena 25-30 %

La funzione di questo importante momento alimentare è quello di regolarizzare l’assunzione di cibo, non si deve sovraccaricare l’apparato digerente poche ore prima del pasto principale.

A tal proposito frutta, yogurt, succo di frutta sono sicuramente gli alimenti più indicati.
Ma se queste ottime soluzioni vi annoiano il mercato offre tante opportunità.

Lo spuntino può anche essere un’occasione per assaggiare qualcosa di nuovo, tanto per rompere la monotonia della dieta.
Ecco alcuni suggerimenti per “rompidigiuno” davvero invitanti, adatti a tutti i gusti.

Per i golosi, per coloro che non sanno rinunciare al gusto dolce il mercato offre mousse alla frutta con le stesse calorie di un frutto.

Mousse alla frutta

Per chi è goloso e soffre di stitichezza esistono in commercio prodotti addizionati in fibra al fine di aumentare l’introito giornaliero di tale sostanza: ecco un esempio di spuntino fresco, poco calorico e con qualche grammo di fibra in più.

Yogurt con fibre

Per chi non ama lo yogurt ecco una pratica barretta, ne esistono anche al cioccolato.

Tabella nutrizionale Valore medio per
100 gr
Per barretta
(21 g)
Energia 1613 kJ
381 kcal
339 kJ
80 kcal
Proteine 8 g 1.5 g
Carboidati 77 g 16 g
di cui zuccheri 37 g 8 g
Amido 38 g 8 g
Grassi 5 g 1 g
di cui saturi 2 g 0,4 g
Fibre 3 g 0,6 g
Sodio 0,45 g 0,1 g
Sale 0,15 g 0,25 g
Baretta

Per i più tradizionali 3 biscotti secchi con una tazza di tè con dolcificante.

Tè con biscotti secchi
Kcal. Proteine g. Lipidi g. Glucidi g.
69 1,2 1,5 12

Per chi ha problemi di colesterolo un caffè con dolcificante e 4 biscotti senza colesterolo

Biscotti con caffé
Kcal. Proteine g. Lipidi g. Glucidi g.
69 1,2 1,5 12

Per chi non rinuncia al gelato. due palline di gelato alla frutta

Kcal. Proteine g. Lipidi g. Glucidi g.
140 2,8 6,5 19,7

Per i più piccoli:
Barretta al cioccolato

TABELLA NUTRIZIONALE per 100 g. di prodotto per barretta (20g)
Valore energetico 423 Kcal
1785 Kjoule
85 Kcal
357 Kjoule
Proteine 7 1,5
Carboidrati 70 14
di cui zuccheri 43 9
amido 25 5
Grassi 13 2,5
di cui saturi 9 2
Fibre 1 0,2
Sodio 0,3 0,05
VITAMINE % RDA*
B1 1,2 (85%) 0,24 (17%)
B2 1,4 (85%) 0,27 (17%)
B6 1,7 (85%) 0,34 (17%)
PP 15,5 (85%) 3,1 (17%)
Folacina 170 (85%) 34 (17%)
B12 0,88 (85%) 0,17 (17%)
MINERALI % RDA*
Calcio 910 (115%) 180 (23%)
Ferro 12 (85%) 2,4 (17%)

*RDA = Quantità giornaliere raccomandate dalla CEE in vitamine e minerali

Per chi si trova al bar 1 cappuccio

Kcal. Proteine g. Lipidi g. Glucidi g.
90 4,5 5 7,2

Per chi non rinuncia al cioccolato.

Vitasnella Cioccolato

Per chi ama il salato. 1 pacchetto di crakers senza sale

Crackers
Kcal. Proteine g. Lipidi g. Glucidi g.
137 3,3 4,3 21,2

Come avete potuto constatare sono tante le opportunità e tutte sotto le 150 kcal.
Ma ricordatevi sempre quello che ci dicono le LINEE GUIDA PER UNA SANA ALIMENTAZIONE:

Variamo spesso le nostre scelte a tavola!

Vsb:t

Share:

Altri Articoli

risotto al melograno

Risotto alla melagrana

Valori nutrizionali (per una porzione)
Proteine g 7.05
Carboidrati g 85.4
Fibra g 4
Ferro mg 1.12
Calcio mg 32
Sodio mg 16
Vitamina A 0 mcg
Vitamina C 11 mg
Kcal 400
(Kj 1672)
Lipidi totali 5.69 g
Saturi 0.99 g
Monoinsaturi 3.79 g
Polinsaturi 0.79 g
Colesterolo 0 mg

 

infuso di betulla

La betulla: un’arma contro la cellulite

La betulla agevola la diuresi e aiuta a combattere la ritenzione idrica, agisce come disinfettante delle vie urinarie e stimola il metabolismo. Le modalità di assunzione più frequenti sono l’infuso, la spremuta e l’estratto.

fusilli ricotta e spinaci

Fusilli spinaci e ricotta

Fusilli spinaci e ricotta è una ricetta light, per un primo piatto semplice e facilmente adattabile alle diete ipocaloriche.

Iscriviti alla nostra Newsletter

Iscriviti se non vuoi perderti i prossimi articoli e le prossime offerte!

aDieta.it © 2018-2021 Tutti i diritti riservati.

Disclaimer: Le informazioni qui riportate non possono sostituire in nessun caso il parere del medico o di altri operatori sanitari legalmente abilitati alla professione, non devono essere utilizzate per assumere decisioni riguardanti la propria salute, eventuali terapie mediche o assunzione di medicinali.

Responsabile del blog: Stefano Venuti, partita IVA: 02765120189

Vendita online a cura di: Garam s.r.l. Via Serviliano Lattuada, 16 – 20135 Milano – Tel. 02 56568491 – Part. IVA 09995210961 – REA MI-2126817