Una dieta bilanciata prevede 3 pasti principali al giorno (colazione, pranzo, cena) e 2 spuntini tra i pasti principali. Lo spuntino deve quindi coprire una piccola percentuale del fabbisogno giornaliero e deve per questo essere particolarmente digeribile.
Il fabbisogno giornaliero dovrebbe essere così suddiviso:
- prima colazione 20-25 % delle calorie totali
- spuntino 5-10 %
- pranzo 25-30 %
- merenda 5-10 %
- cena 25-30 %
La funzione di questo importante momento alimentare è quello di regolarizzare l’assunzione di cibo, non si deve sovraccaricare l’apparato digerente poche ore prima del pasto principale.
A tal proposito frutta, yogurt, succo di frutta sono sicuramente gli alimenti più indicati.
Ma se queste ottime soluzioni vi annoiano il mercato offre tante opportunità.
Lo spuntino può anche essere un’occasione per assaggiare qualcosa di nuovo, tanto per rompere la monotonia della dieta.
Ecco alcuni suggerimenti per “rompidigiuno” davvero invitanti, adatti a tutti i gusti.
Per i golosi, per coloro che non sanno rinunciare al gusto dolce il mercato offre mousse alla frutta con le stesse calorie di un frutto.
Per chi è goloso e soffre di stitichezza esistono in commercio prodotti addizionati in fibra al fine di aumentare l’introito giornaliero di tale sostanza: ecco un esempio di spuntino fresco, poco calorico e con qualche grammo di fibra in più.
Per chi non ama lo yogurt ecco una pratica barretta, ne esistono anche al cioccolato.
Per i più tradizionali 3 biscotti secchi con una tazza di tè con dolcificante.
Per chi ha problemi di colesterolo un caffè con dolcificante e 4 biscotti senza colesterolo
Per chi non rinuncia al gelato. due palline di gelato alla frutta
Per i più piccoli:
|
Per chi si trova al bar 1 cappuccio
Kcal. | Proteine g. | Lipidi g. | Glucidi g. |
90 | 4,5 | 5 | 7,2 |
Per chi non rinuncia al cioccolato.
Per chi ama il salato. 1 pacchetto di crakers senza sale
|
Come avete potuto constatare sono tante le opportunità e tutte sotto le 150 kcal.
Ma ricordatevi sempre quello che ci dicono le LINEE GUIDA PER UNA SANA ALIMENTAZIONE:
Vsb:t