La borragine è una pianta annuale che cresce allo stato spontaneo nei Paesi Mediterranei. E’ caratterizzata da fiori blu a forma di stella.
E’ stata introdotta dall’Africa in Europa, probabilmente, nel Medioevo.
Il suo nome sembra derivare dall’arabo: abou, padre, e rash, sudore = padre del sudore, in quanto anticamente veniva usata per le sue proprietà sudorifere.
La borragine si può trovare in luoghi incolti come campi, vecchi muri e sentieri .
Fusto e foglie sono ricoperti da peli setolosi che possono provocare irritazioni; è per questo motivo che va consumata sempre cotta .
I fiori vengono usati per colorare aceto o grappe.
Principi attivi : calcio, potassio, tannini, acido gammalinoleico, acidi omega-6, acido palmitico e fitoestrogeni
Proprietà :
- Protegge la cute e rafforza le unghie.
- Possiede attività antiipertensive.
- Combatte la sindrome mestruale.
- E’ un ottimo ricostituente.
- Facilita l’espulsione della secrezione bronchiale.
- Viene usata nella cura della febbre.
- Può agire come antinfiammatorio .
- E’ indicata nella cura delle affezioni respiratori (tosse e raucedine)
- Incrementa la produzione di urina, consentendo di eliminare attraverso essa impurità e tossine del sangue (urea, acidi urici, cloruri ecc).
- Favorisce la traspirazione e stimola la secrezione del sudore.
- Svolge un’azione depurativa.
- L’olio previene la secchezza della pelle, ha azione lenitiva e anti-arrossamento
- E’ un antidepressivo naturale.
- La presenza di Omega-6 la rende indicata nella riduzione del colesterolo “cattivo” e contro gli eczemi.
- Grazie alla presenza di mucillagini è un ottimo emolliente
- Grazie alla presenza di fitoestrogeni, sostanze ormono-simili, la borragine è utile nella:
- prevenzione e riduzione dei sintomi menopausali (medio-lievi),
- prevenzione e riduzione del rischio cardio-vascolare, del rischio osteoporotico, del cancro mammario e dell’endometrio.
I fitoestrogeni sono composti di origine vegetale presenti in circa 300 piante. Per definizione sono molecole dotate di azione estrogenica, anche se molto meno potente – compresa tra un millesimo ed un decimillesimo (1/1000 – 1/10.000) di quella dell’estradiolo, il principale ormone estrogeno femminile.
RICETTA GOLOSA Orecchiette alla borragine Ingredienti per 4 persone:
Pulire la borragine e farla cuocere in abbondante acqua salata. |
Controindicazioni : occorre fare attenzione al contenuto, sia pur modesto, di alcaloidi pirrolizidinici. L’intossicazione provocata dagli alcaloidi pirrolizidinici è una rara tossicosi causata dal consumo di vegetali contenenti tali alcaloidi.
Non usare in gravidanza e in allattamento.
Forma galenica : olio, capsule, collutorio, perle.
L’olio ottenuto per spremitura a freddo dei semi è piuttosto instabile e deve essere conservato a 4°C, al riparo dalla luce; le perle gelatinose sigillate sotto azoto rappresentano una eccellente forma di somministrazione in grado di impedire la perossidazione dell’olio stesso.
Decotto contro i calcoli biliari :
Fare bollire 10 g di borragine fresca in 800 ml. di acqua per 5 minuti. Dopo 15 minuti filtrate. Consumatene due tazze al giorno.
Vsb:t