Semi di girasole, un aiuto per il cuore e per ridurre il rischio di tumori

I semi di girasole sono alimenti ricchi di nutrienti, veri e propri integratori di acidi grassi essenziali, vitamina E, magnesio e altri sali minerali preziosi per la salute e per ridurre il rischio di tumori.

Semi di girasole: benefici per la salute

I semi di girasole, così come altri semi oleosi ad esempio i semi di lino ed i semi di canapa, sono alimenti ricchi di nutrienti, veri e propri integratori naturali contenenti acidi grassi essenziali e vitamine.

Nonostante le loro piccole dimensioni, i semi di girasole rappresentano una fonte considerevole di vitamina E, che qui si trova in proporzioni più abbondanti che in qualsiasi altro tipo di frutta secca. La vitamina E agisce come potente antiossidante, con l’effetto di mantenere in perfetto stato di salute l’apparato cardiocircolatorio e ridurre il rischio di sviluppare tumori.

I semi di girasole forniscono anche un consistente apporto di acido folico – indispensabile durante la gravidanza – magnesio e altri sali minerali importanti nella dieta quotidiana. Proprio per questo i semi di girasole possono essere estremamente utili in un regime alimentare come integratori alimentari.

Alcuni studi rivelano che un consumo regolare di questo alimento permette di proteggere l’organismo contribuendo a mantenere il cuore e il sistema arterioso sani. Altre ricerche rilevano la cospicua presenza nei semi di girasole di acido clorogenico, che svolge un’azione antibatterica e antinfettiva rilevante, oltre ad avere un effetto antitumorale e antimutageno.

Semi di girasole ricchi di acido folico

Utilizzo dei semi di girasole

I semi di girasole possono avere numerosi usi a tavola. L’uso più noto riguarda l’olio di semi di girasole che si ricava industrialmente e viene usato prevalentemente per le fritture, ma questo non è il solo impiego in cucina.

I semi di girasole tostati e leggermente salati sono uno snack sano e un perfetto spuntino spezzafame, sia per gli adulti che per i bambini. Mordicchiare qualche seme di girasole mentre siete seduti davanti alla televisione, invece di ingozzarvi di patatine fritte, biscotti, pop corn o merendine, può essere un ottimo aiuto alla vostra salute.

Un altro modo per introdurre i semi di girasole nella dieta è di inserirli tra gli ingredienti del muesli, oppure aggiungerli ai pinoli e alle mandorle per la preparazione di condimento per la pasta originale. Da soli, i semi di girasoli sono un ingrediente interessante nelle insalate estive, alle zuppe e alle minestre di verdure ed è diffusa l’abitudine di utilizzarli come aggiunta nella preparazione casalinga del pane o di altri prodotti lievitati. Triturando i semi finemente, infine, si ottiene la farina di semi di girasole, ricca di ferro e utile nella preparazione di barrette energetiche e rimineralizzanti fai-da-te.

Semi di girasole in cucina: pane fatto in casa

Vsb:t

Share:

Altri Articoli

risotto al melograno

Risotto alla melagrana

Valori nutrizionali (per una porzione)
Proteine g 7.05
Carboidrati g 85.4
Fibra g 4
Ferro mg 1.12
Calcio mg 32
Sodio mg 16
Vitamina A 0 mcg
Vitamina C 11 mg
Kcal 400
(Kj 1672)
Lipidi totali 5.69 g
Saturi 0.99 g
Monoinsaturi 3.79 g
Polinsaturi 0.79 g
Colesterolo 0 mg

 

infuso di betulla

La betulla: un’arma contro la cellulite

La betulla agevola la diuresi e aiuta a combattere la ritenzione idrica, agisce come disinfettante delle vie urinarie e stimola il metabolismo. Le modalità di assunzione più frequenti sono l’infuso, la spremuta e l’estratto.

fusilli ricotta e spinaci

Fusilli spinaci e ricotta

Fusilli spinaci e ricotta è una ricetta light, per un primo piatto semplice e facilmente adattabile alle diete ipocaloriche.

Iscriviti alla nostra Newsletter

Iscriviti se non vuoi perderti i prossimi articoli e le prossime offerte!

aDieta.it © 2018-2021 Tutti i diritti riservati.

Disclaimer: Le informazioni qui riportate non possono sostituire in nessun caso il parere del medico o di altri operatori sanitari legalmente abilitati alla professione, non devono essere utilizzate per assumere decisioni riguardanti la propria salute, eventuali terapie mediche o assunzione di medicinali.

Responsabile del blog: Stefano Venuti, partita IVA: 02765120189

Vendita online a cura di: Garam s.r.l. Via Serviliano Lattuada, 16 – 20135 Milano – Tel. 02 56568491 – Part. IVA 09995210961 – REA MI-2126817