Colesterolo, Sale e… Cancro

Sale, colesterolo e cancroDue lavori pubblicati a maggio hanno messo in relazione l'aggiunta di sale a tavola ed il colesterolo introdotto con il cibo con il rischio di sviluppare vari tipi di tumore.

Due lavori pubblicati a maggio (Hu J, La Vecchia C. et al. 2011 Annals of Oncology) hanno messo in relazione  l’aggiunta di sale a tavola ed il colesterolo introdotto con il cibo con il rischio di sviluppare vari tipi di tumore.

Tra il 1994 ed il 1997,  in 8 province  del Canada, 19832 persone  con diagnosi di cancro e 5039 persone senza tumore  hanno compilato un questionario relativo ai 2 anni precedenti  il contatto al fine di ottenere informazioni  su: peso, altezza,  abitudine al fumo, attività fisica e abitudini alimentari.

In particolare per le abitudini dietetiche è stato utilizzato un questionario sulle frequenze alimentari  validato (Food Frequency questionnaire) che includeva 69 cibi e bevande: le persone dovevano descrivere quanto spesso (al giorno, alla settimana, al mese) consumavano in media una determinata porzione di cibo. E’ stato quindi possibile calcolare quanto colesterolo introducevano alla settimana, se aggiungevano il sale e quante volte consumavano cibi tipo hot dog, prosciutti, bacon, salsiccia….

Che cosa è emerso? Che un elevato intake di colesterolo è associato ad un aumento del rischio di leucemia, linfoma non-Hodgkin, cancro allo stomaco,  al colon, al retto, al polmone, al pancreas, al seno (soprattutto nel post-menopausa), al rene e alla vescica: non è stata invece trovata nessuna correlazione con il cancro alla prostata.

Sebbene non vi sia una differenza statisticamente significativa, sembra che le donne che introducono molto colesterolo siano più “a rischio” degli uomini relativamente al cancro allo stomaco, colon, pancreas, vescica  e linfoma non–Hodgkin.

E’ stato inoltre osservato che rispetto a chi non aggiunge mai sale a tavola,  chi lo aggiunge “sempre” o “spesso”  ha un rischio maggiore di sviluppare un  cancro allo stomaco, al testicolo, alla vescica e al polmone, mentre il consumo di carne lavorata (quindi ricca di sale) è correlato al rischio di cancro allo stomaco, colon, retto, pancreas, polmone, prostata, rene, vescica e leucemia.

Cosa concludono gli autori? Una dieta ricca di carne rossa, formaggi, uova, condimenti animali, insaccati e l’aggiunta frequente di sale a tavola, rappresentano un fattore di rischio per lo sviluppo di vari tumori nella popolazione canadese.

Il nostro consiglio?  Quanto suggerito dagli autori può essere seguito anche da noi. Una  dieta bilanciata, povera di grassi, colesterolo e sale può sicuramente contribuire alla prevenzione.

Vsb:t

Share:

Altri Articoli

risotto al melograno

Risotto alla melagrana

Valori nutrizionali (per una porzione)
Proteine g 7.05
Carboidrati g 85.4
Fibra g 4
Ferro mg 1.12
Calcio mg 32
Sodio mg 16
Vitamina A 0 mcg
Vitamina C 11 mg
Kcal 400
(Kj 1672)
Lipidi totali 5.69 g
Saturi 0.99 g
Monoinsaturi 3.79 g
Polinsaturi 0.79 g
Colesterolo 0 mg

 

infuso di betulla

La betulla: un’arma contro la cellulite

La betulla agevola la diuresi e aiuta a combattere la ritenzione idrica, agisce come disinfettante delle vie urinarie e stimola il metabolismo. Le modalità di assunzione più frequenti sono l’infuso, la spremuta e l’estratto.

fusilli ricotta e spinaci

Fusilli spinaci e ricotta

Fusilli spinaci e ricotta è una ricetta light, per un primo piatto semplice e facilmente adattabile alle diete ipocaloriche.

Iscriviti alla nostra Newsletter

Iscriviti se non vuoi perderti i prossimi articoli e le prossime offerte!

aDieta.it © 2018-2021 Tutti i diritti riservati.

Disclaimer: Le informazioni qui riportate non possono sostituire in nessun caso il parere del medico o di altri operatori sanitari legalmente abilitati alla professione, non devono essere utilizzate per assumere decisioni riguardanti la propria salute, eventuali terapie mediche o assunzione di medicinali.

Responsabile del blog: Stefano Venuti, partita IVA: 02765120189

Vendita online a cura di: Garam s.r.l. Via Serviliano Lattuada, 16 – 20135 Milano – Tel. 02 56568491 – Part. IVA 09995210961 – REA MI-2126817