Succhi di frutta ai pesticidi

Una ricerca condotta da un gruppo di ricercatori spagnoli dell'Universitá di Jaén e pubblicata sulla rivista scientifica Analytical Chemistry rivela la presenza nei succhi e nelle bibite a base di frutta prodotti industrialmente, di livelli di pesticidi assai superiori a quelli registrati nella frutta e nella verdura fresca.

Una ricerca condotta da un gruppo di ricercatori spagnoli dell’Universitá di Jaén e pubblicata sulla rivista scientifica Analytical Chemistry rivela la presenza nei succhi e nelle bibite a base di frutta prodotti industrialmente, di livelli di pesticidi assai superiori a quelli registrati nella frutta e nella verdura fresca.
Lo studio tramite l’utilizzo di sofisticate tecniche di analisi ha verificato la presenza di oltre cento diversi principi attivi e sostanze chimiche in oltre cento campioni di marchi a distribuzione mondiale in vendita sugli scaffali di quindici diversi Paesi, tra cui l’Italia.
I risultati dell’analisi dei campioni hanno evidenziato livelli relativamente elevati di queste sostanze chimiche nelle bevande distribuite in alcuni Paesi, la maglia nera va all’Inghilterra seguita dalla Spagna.
Per quanto riguarda l’Italia i succhi di frutta sono migliori di quelli francesi, svizzeri e tedeschi, ma peggiori di quelli statunitensi e russi.

I livelli di concentrazione di pesticidi nei succhi di frutta sono comunque inferiori a quelli massimi ammessi dall’Unione europea per frutta e verdura, ma la concentrazione di sostanze chimiche rilevate è comunque circa 300 volte più alta di quella consentita, per esempio, per l’acqua in bottiglia.
Questo fenomeno sembra sia dovuto all’uso della buccia, nella quale si concentrano i residui dei prodotti usati durante la coltivazione.
Secondo gli esperti per ridurre i rischi di tossicitá delle bevande sarebbe dunque sufficiente una maggiore attenzione nel corso della lavorazione industriale, selezionando meglio la frutta e usandola sbucciata, oltre a una regolamentazione con precisi standard di qualitá, che impedisca alla fonte l’esposizione ai pesticidi, soprattutto se si tratta di bevande destinate principalmente ai più piccoli.

Vsb:t

Share:

Altri Articoli

risotto al melograno

Risotto alla melagrana

Valori nutrizionali (per una porzione)
Proteine g 7.05
Carboidrati g 85.4
Fibra g 4
Ferro mg 1.12
Calcio mg 32
Sodio mg 16
Vitamina A 0 mcg
Vitamina C 11 mg
Kcal 400
(Kj 1672)
Lipidi totali 5.69 g
Saturi 0.99 g
Monoinsaturi 3.79 g
Polinsaturi 0.79 g
Colesterolo 0 mg

 

infuso di betulla

La betulla: un’arma contro la cellulite

La betulla agevola la diuresi e aiuta a combattere la ritenzione idrica, agisce come disinfettante delle vie urinarie e stimola il metabolismo. Le modalità di assunzione più frequenti sono l’infuso, la spremuta e l’estratto.

fusilli ricotta e spinaci

Fusilli spinaci e ricotta

Fusilli spinaci e ricotta è una ricetta light, per un primo piatto semplice e facilmente adattabile alle diete ipocaloriche.

Iscriviti alla nostra Newsletter

Iscriviti se non vuoi perderti i prossimi articoli e le prossime offerte!

aDieta.it © 2018-2021 Tutti i diritti riservati.

Disclaimer: Le informazioni qui riportate non possono sostituire in nessun caso il parere del medico o di altri operatori sanitari legalmente abilitati alla professione, non devono essere utilizzate per assumere decisioni riguardanti la propria salute, eventuali terapie mediche o assunzione di medicinali.

Responsabile del blog: Stefano Venuti, partita IVA: 02765120189

Vendita online a cura di: Garam s.r.l. Via Serviliano Lattuada, 16 – 20135 Milano – Tel. 02 56568491 – Part. IVA 09995210961 – REA MI-2126817