Sempre più persone sono attratte dal cosiddetto street food, letteralmente cibo da strada, che spesso viene dimenticato ma che attrae sempre più consumatori.
Si tratta spesso di vere e proprie raritá culinarie che sono impossibili da trovare al di fuori dei luoghi di origine.
Solo in Sicilia, infatti, potremo mangiare i veri arancini siciliani farciti con ragù o pomodoro e solo a Genova potremo assaggiare la celebre Focaccia di Recco con crescenza calda.
E che dire dei venditori di pani cá meusa ovvero panini con milza soffritta di vitello che mangeremo solo a Palermo e i mitici calamari fritti al cartoccio che ci accompagnano durante le nostre passeggiate a Venezia e ancora gli adorabili gnumeredd ossia fegatini di vitello avvolti nel budello e arrostiti alla brace con l’alloro?
Ogni regione italiana, anzi ogni paese ha un suo piatto tradizionale che diventa cibo da strada, anzi un piccolo gioiello da indossare pardon da gustare!
Vsb:t