Quante volte noi di adieta vi ripetiamo di masticare e mangiare con calma per evitare disturbi all’apparato digerente e permettere al nostro organismo di essere sazio? Molte, tantissime volte ma evidentemente i milanesi non ci leggono.Consumare il pasto seduti e con calma ci permette di acquistare consapevolezza del gusto, della consistenza del cibo e della sua funzione nutritiva. Una ricerca realizzata da Ticket Accor Services dice che i milanesi impiegano al massimo 38 minuti per la pausa pranzo, i romani un’ora e più. La ricerca evidenzia anche un aumento dell’utilizzo dei ticket a scapito delle mense aziendali: sempre più i lavoratori preferiscono pranzare fuori. Evidentemente poter scegliere ogni giorno un bar diverso e di conseguenza menù differenziati è più accattivante del solito pasto in mensa.
Roma è al secondo posto in Italia per numero di utilizzatori di buoni pasto dopo Milano, dove si contano 260 mila utenti. E se a Milano i lavoratori consumano rapidamente panini e insalatone e la pausa pranzo dura in media 38 minuti, i romani, invece, non rinunciano a un piatto di pasta e a un bicchiere di vino: ecco perché a Roma la pausa pranzo dura in media più di un’ora.
Vsb:t