Uno studio del Dipartimento di Biologia integrativa dell’Universitá Brigham Young negli Stati Uniti ha studiato gli ispotopi stabili del carbonio (13C – 12C) e dell’azoto (15N – 14 N) contenuti in campioni di capelli, trovandovi indicazioni sullo stato nutrizionale dei soggetti studiati.
I capelli crescono aggiungendo nuove proteine al capello preesistente, la composizione di queste proteine può essere influenzata dallo stato nutrizionale dell’individuo e poichè i capelli crescono continuamente la composizione può divenatare una registrazione chimica giornaliera delle abitudini alimentari.
Secondo i ricercatori bastano pochi capelli (la ricerca parla di soli 5 capelli) analizzati per fornire un’attendibilitá dell’80% sullo stato nutrizionale dell’individuo.
Una volta validato questo test potrebbe fornire una misura ulteriore nella diagnosi dei disturbi del comportamento alimentare all’esordio.
Vsb:t