ABC degli alimenti: ovvero le proprietà dei cibi

La natura ci mette a disposizione un'infinità di alimenti e sostanze che contribuiscono al nostro benessere. Alcune svolgono azioni preventive nei confronti delle grandi patologie del nostro secolo come cancro e malattie cardiovascolari, altre sono curative. Di seguito ne vedremo solo alcune, scelte tra le molteplici presenti in natura.

La natura ci mette a disposizione un’infinità di alimenti e sostanze che contribuiscono al nostro benessere. Alcune svolgono azioni preventive nei confronti delle grandi patologie del nostro secolo come cancro e malattie cardiovascolari, altre sono curative. Di seguito ne vedremo solo alcune, scelte tra le molteplici presenti in natura.

A di aglio:

i benefici dell’aglio sono molteplici.  aglio Grazie alle sue attività ipolipemizzante e ipocolesterolemizzante previene l’aterosclerosi e le sue complicanze cardiovascolari . E’ anche un disinfettante dei bronchi e facilita l’espulsione del catarro. L’aglio è una fonte importante di composti ad azione antibatterica, antivirale e antimicotica; non solo, studi condotti su animali indicano che i solfuri di allile, in esso contenuti, contribuiscono a combattere il cancro al colon. Anche se non esistono prove univoche nella capacità dell’aglio di ridurre il colesterolo alcuni studi indicano un effetto benefico sulla pressione arteriosa e sulla coagulazione del sangue.
La dose per ottenere l’effetto preventivo varia tra mezzo spicchio e tre spicchi al giorno.

B di barbabietola:

è consigliata a chi soffre di anemia e carenza di sali minerali, è quindi utile nelle sindromi influenzali. E’ un ottimo depurativo , ha azione rimineralizzante, ricostituente, antisettica e favorisce la digestione stimolando la secrezione dei succhi gastrici.

C di carciofo:

grazie alla cinarina è particolarmente utile nei casi di insufficienza epatica , cattiva digestione e stipsi. Alcuni studi ritengono che il carciofo stimoli la rigenerazione cellulare del fegato, se questo fosse confermato la pianta potrebbe essere indicata come epatoprotettore per gli ammalati di cirrosi.

D di dragoncello:

ricco di olio essenziali è efficacie nel calmare le tensioni addominali ed eliminare i gas intestinali.

Eucalipto E di Eucalipto:

le sue foglie profumate sono ricche di olii essenziali di cui il più importante è l’eucaliptolo, ottimo mucolitico che elimina le irritazioni nelle bronchiti acute e croniche. L’efficacia di questa pianta è stata dimostrata anche contro le infezioni dell’apparato urinario.

F di finocchio:

i suoi semi, ricchi di anetolo, sono efficaci contro i processi putrefattivi nell’intestino. Hanno anche il potere di stimolare la digestione , calmano gli spasmi e i dolori addominali da coliti e gastriti.

G di ginseng:

si utilizza la radice che ha un’azione tonica sull’organismo poiché potenzia le prestazioni fisiche e psichiche dell’individuo . Migliora il processo di memorizzazione e i riflessi, aiuta durante le sforzo fisico diminuendo la sensazione di fatica.

I di iperico:

non è un alimento ma è un ottimo antidepressivo vegetale , è utile nei disturbi dell’umore, nei casi di stress e di ansia.

 limone L di limone:

ha un buon potere depurativo contro i calcoli biliari , il suo succo aumenta i livelli di colesterolo buono (HDL) e abbassa quelli di colesterolo cattivo (LDL). Riduce i livelli di omocisteina nel sangue. La dose ottimale per ottenere risultati citati è di 3 limoni al giorno.

M di mirtillo:

è ricco di antocianosidi, vitamina A e tannini . Gli antocianosidi sono responsabili della diminuzione della permeabilità capillare, i tannini hanno un’azione antidiarroica e diminuiscono il dolore. Il suo succo produce nell’urina l’ippurico un acido che disinfetta l’apparato urinario.

N di noce:

lo zinco di cui è ricca è un riequilibrante ormonale . Consumando 4-5 noci al giorno il colesterolo si mantiene nella norma e si prevengono molte malattie cardiovascolari grazie all’ acido alfa-linoleico. Inoltre, essendo ricche di antiossidanti le noci possono aiutare a ridurre lo stress ossidativo e a contrastare l’invecchiamento cutaneo e cellulare. Contiene un aminoacido, l’arginina, che si trasforma in nitrossido, una sostanza che previene l’aterosclerosi.

O di olio di oliva extravergine:

l’olio extravergine contribuisce a mantenere la pressione nei limiti.  olio Tra le azioni antiossidanti possiamo citare:

  • Prevenzione dei tumori e dell’invecchiamento
  • Protezione dei danni ossidativi causati dai radicali liberi
  • Protezione dall’ossidazione dell’ LDL
  • Rafforzamento di altre cellule corporee contro gli effetti tossici degli ossidanti
  • Allungamento della speranza di vita
  • Protezione dai danni ossidativi causati dai radicali liberi
  • Prevenzione dei tumori e dell’invecchiamento
  • Protezione dall’ossidazione dell’ LDL
  • Rafforzamento di altre cellule corporee contro gli effetti tossici degli ossidanti
  • Allungamento della speranza di vita

P di pomodoro:

la sostanza più importante in esso contenuta è il licopene . Numerosi sono gli studi che hanno esaminato e validato la sua azione antiossidante. E’ anche un ottimo protettore cardiovascolare . L’apporto dietetico di pomodori e derivati è associato a un minor rischio di vari tipi di tumori, tale proprietà è stata indicata in vari studi epidemiologici. Infatti è stato evidenziato che un’elevata assunzione di pomodori si correla ad una riduzione del 50% della mortalità per tutti i tumori.

R di ribes nero:

l’ azione sfiammante è particolarmente utile nei casi di manifestazioni articolari dolorose sia acute che croniche. E’ anche un ottimo diuretico e aiuta l’organismo ad eliminare le tossine. Protegge, inoltre, i vasi sanguigni. Per ottenere i benefici citati è necessario mangiare il frutto (almeno 100 grammi al giorno) o berne il succo (2-3 cucchiai in acqua).

S di soia:

contrasta alcuni disturbi della sindrome premestruale ; gli isoflavoni sono simili agli ormoni femminili e ne riequilibrano l’azione. Gli isoflavoni sono in grado di modulare il turnover osseo e quindi sono un ottimo fattore protettivo nei confronti dell’osteoporosi. Per quanto riguarda le malattie cardiovascolari la soia abbassa il colesterolo LDL e aumenta il colesterolo HDL.

T di timo:

è un potente disinfettante ed è molto usato nelle bronchiti, laringiti e tosse, ma è anche indicato contro la gastrite, i crampi e la nausea. Contiene due sostanze, il timolo e il carvacrolo, molto efficaci contro batteri e funghi. I suoi oli essenziali sono utili nella sindrome mestruale poiché svolgono un’azione rilassante dei muscoli dell’utero e alleviano i dolori.

U di uva:

ha un’ azione diuretica e favorisce l’eliminazione dell’acido urico e la secrezione biliare.  uva Contiene resveratrolo che ha diverse azioni:

  • azioni antiossidanti;
  • inibisce la per ossidazione dei lipidi di membrana
  • azione epatoprotettive
  • modula i grassi e il metabolismo delle lipoproteine
  • azione anticancerogena
  • azione estrogenica.

V di vino rosso:

il vino rosso ha diverse azioni benefiche per il nostro organismo :

  • azione antiossidante: limita l’ attacco ossidativo delle LDL e, conseguentemente, diminuisce il rischio di malattie cardiovascolari;
  • azione antitrombotica: inibisce la formazione di sostanze che determinano aggregazione piastrinica;
  • azione antitumorale: uno studio pubblicato su “Cancer Research” sostiene che l’aggiunta di resveratrolo a linee cellulari tumorali “in vitro”, induce apoptosi, cioè morte delle cellule nocive.

Z di zenzero:

lo zenzero aiuta a curare i disturbi della digestione , ha un’azione stimolante e rivitalizzante. E’ efficace contro il virus dell’influenza e del raffreddore rafforzando il sistema immunitario. I suoi oli essenziali stimolano la secrezione degli enzimi salivari e digestivi e favoriscono il riequilibrio della flora batterica intestinale.

Vsb:t

Share:

Altri Articoli

risotto al melograno

Risotto alla melagrana

Valori nutrizionali (per una porzione)
Proteine g 7.05
Carboidrati g 85.4
Fibra g 4
Ferro mg 1.12
Calcio mg 32
Sodio mg 16
Vitamina A 0 mcg
Vitamina C 11 mg
Kcal 400
(Kj 1672)
Lipidi totali 5.69 g
Saturi 0.99 g
Monoinsaturi 3.79 g
Polinsaturi 0.79 g
Colesterolo 0 mg

infuso di betulla

La betulla: un’arma contro la cellulite

La betulla agevola la diuresi e aiuta a combattere la ritenzione idrica, agisce come disinfettante delle vie urinarie e stimola il metabolismo. Le modalità di assunzione più frequenti sono l’infuso, la spremuta e l’estratto.

fusilli ricotta e spinaci

Fusilli spinaci e ricotta

Fusilli spinaci e ricotta è una ricetta light, per un primo piatto semplice e facilmente adattabile alle diete ipocaloriche.

Iscriviti alla nostra Newsletter

Iscriviti se non vuoi perderti i prossimi articoli e le prossime offerte!

aDieta.it © 2018-2021 Tutti i diritti riservati.

Disclaimer: Le informazioni qui riportate non possono sostituire in nessun caso il parere del medico o di altri operatori sanitari legalmente abilitati alla professione, non devono essere utilizzate per assumere decisioni riguardanti la propria salute, eventuali terapie mediche o assunzione di medicinali.

Responsabile del blog: Stefano Venuti, partita IVA: 02765120189

Vendita online a cura di: Garam s.r.l. Via Serviliano Lattuada, 16 – 20135 Milano – Tel. 02 56568491 – Part. IVA 09995210961 – REA MI-2126817