Sostituti del pane: grissini e crackers

Pane, grissini e crackersGrissino, una storia tutta piemontese; cracker, direttamente dal Massachusetts e il pane tipico italiano. Confrontiamo questi alimenti raccontandovi le loro origini storiche e geografiche, gli aspetti nutrizionali e le varietà in commercio.

Grissino: una storia tutta piemontese

Il grissino, alimento di secolare origine, dal 1998 (ai sensi dell’art. 8 del D.Lgs. 30 aprile, n. 173) è annoverato fra i prodotti agroalimentari tradizionali della provincia di Torino. A inventarlo si suppone sia stato Antonio Brunero, fornaio di corte presso i Savoia, incaricato dal medico di casa reale Teobaldo Pecchio di trovare una soluzione per nutrire il futuro re Vittorio Amedeo II, inappetente e incapace di digerire la mollica del pane. Era il 1679, e da allora il grissino incontrò un crescente successo anche fuori dalla nobiltà. Quale che sia stata la sua vera origine, presentava degli indubbi vantaggi rispetto al pane: maggiore digeribilità e, soprattutto, la possibilità di essere conservato a lungo, anche diverse settimane. Il nome gli deriva da “gherssa“, forma di pane tradizionale piemontese dall’aspetto allungato, di cui è un diminutivo.

Rubatà e Stirà

Grissini

Il grissino può essere di due tipi: “rubatà” (arrotolato) o “stirà” (stirato): il primo è lavorato per arrotolamento fino a raggiungere una lunghezza media di 60 cm e ha un aspetto irregolare; il secondo è ottenuto tirando la pasta fino a raggiungere la lunghezza voluta e tagliandola con un colpo di coltello; quest’ultimo, dalla forma più regolare, si è rivelato più adatto per una produzione meccanizzata già a partire dai primi anni dell’Ottocento. Oggi sono in commercio prodotti industriali derivati sia dal rubatà sia dallo stirà. Generalmente, i primi vengono denominati “rustici” e hanno avuto una diffusione di massa più recente, mentre il classico grissino senza ulteriori definizioni è discendente diretto dello stirà.

L’impasto da cui si ottengono i grissini non è dissimile da quello del pane condito (olio o strutto) ma esistono in commercio anche grissini privi di grassi, detti comunemente “all’acqua”. Hanno discreta produzione anche grissini aromatizzati con varie erbe o semi (origano, sesamo ecc.)

Cracker: direttamente dal Massachusetts

crackers

Il cracker è invece una specialità d’importazione, anche se ormai da decenni viene prodotto su larga scala anche in Italia. La sua origine viene fatta risalire ai primi dell’Ottocento a Milton (Massachusetts, USA) quando un certo Josiah Bent inventò come sostituti del pane dei biscotti sottili e croccanti che ben si prestavano a sfamare, mantenendosi freschi per settimane, i marinai imbarcati in partenza per lunghi viaggi. Come il grissino, anche il cracker può essere preparato con la presenza di altri ingredienti (pomodoro, formaggio) o senza grassi aggiunti: in quest’ultimo caso, viene definito “table water cracker”, marchio registrato dall’azienda che nel corso del XIX secolo rilevò il brevetto di Josiah Bent. Una curiosità: i buchi di cui è caratteristicamente contraddistinta la superficie dei crackers si chiamano “buchi di attracco” (in inglese docking holes) e svolgono la precisa funzione di limitare la formazione di bolle d’aria durante la cottura e di non ottenere, quindi, un prodotto troppo friabile e fragile.

A differenza dei grissini, che presentano sale soltanto nell’impasto, i crackers possono anche essere salati in superficie.

Alimenti a confronto

Pane

Per il confronto fra i valori nutrizionali dei due sostitutivi del pane, abbiamo preso in considerazione i prodotti di maggiore diffusione, che sono i grissini stirati all’olio e i crackers salati in superficie.

GRISSINI (100 g): calorie 433, proteine vegetali 12,3 g, carboidrati 61 g, grassi 13,9 g, fibre 3.5 g
CRACKERS (100 g): calorie 502, proteine vegetali 7,4 g, carboidrati 69 g, grassi 25,3 g, fibre 1,6 g

Ricordiamo anche i valori del pane:

PANE COMUNE (100 g): calorie 279, proteine vegetali 8,1 g, carboidrati 64,7 g, grassi 11,6 g, fibre 2,8 g

Per bruciare le calorie in eccesso ed avere una sana vita equilibrata vi consigliamo di effettuare almeno 2-3 volte a settimana dell’esercizio fisico. Ecco qualche consiglio.

Vsb:t

Share:

Altri Articoli

risotto al melograno

Risotto alla melagrana

Valori nutrizionali (per una porzione)
Proteine g 7.05
Carboidrati g 85.4
Fibra g 4
Ferro mg 1.12
Calcio mg 32
Sodio mg 16
Vitamina A 0 mcg
Vitamina C 11 mg
Kcal 400
(Kj 1672)
Lipidi totali 5.69 g
Saturi 0.99 g
Monoinsaturi 3.79 g
Polinsaturi 0.79 g
Colesterolo 0 mg

 

infuso di betulla

La betulla: un’arma contro la cellulite

La betulla agevola la diuresi e aiuta a combattere la ritenzione idrica, agisce come disinfettante delle vie urinarie e stimola il metabolismo. Le modalità di assunzione più frequenti sono l’infuso, la spremuta e l’estratto.

fusilli ricotta e spinaci

Fusilli spinaci e ricotta

Fusilli spinaci e ricotta è una ricetta light, per un primo piatto semplice e facilmente adattabile alle diete ipocaloriche.

Iscriviti alla nostra Newsletter

Iscriviti se non vuoi perderti i prossimi articoli e le prossime offerte!

aDieta.it © 2018-2021 Tutti i diritti riservati.

Disclaimer: Le informazioni qui riportate non possono sostituire in nessun caso il parere del medico o di altri operatori sanitari legalmente abilitati alla professione, non devono essere utilizzate per assumere decisioni riguardanti la propria salute, eventuali terapie mediche o assunzione di medicinali.

Responsabile del blog: Stefano Venuti, partita IVA: 02765120189

Vendita online a cura di: Garam s.r.l. Via Serviliano Lattuada, 16 – 20135 Milano – Tel. 02 56568491 – Part. IVA 09995210961 – REA MI-2126817