Prevenzione obesità: nuovo protocollo per combatterla al lavoro
Dal 1980 l’obesità nel mondo è più che raddoppiata! Oggi possiamo combatterla anche a lavoro, con il nuovo protocollo di prevenzione obesità. Leggi di più..
Dal 1980 l’obesità nel mondo è più che raddoppiata! Oggi possiamo combatterla anche a lavoro, con il nuovo protocollo di prevenzione obesità. Leggi di più..
OBESITYDAY 2012: nel 2025 ci saranno in Italia 20 milioni di obesi. Nel nostro Paese sovrappeso e obesità aumentano anno dopo anno e gli italiani, complice la crisi, mangiano male
Parlare di obesità è difficile per gli operatori sanitari: quale termine è meglio utilizzare per descrivere il peso corporeo?
21 maggio 2011: giornata europea contro l’obesità. Per combattere l’obesità è fondamentale cambiare “stile di vita” ossia acquisire abitudini comportamentali più adeguate nei confronti del cibo, senza ricorrere a schemi rigidi.
Fra le cause responsabili dell’insorgenza, in età adulta, dell’obesità c’è anche la scarsa autostima provata in adolescenza.
ISTAT: in sovrappeso 3 italiani su 10.
I dolcificanti sono presenti in una vasta gamma di alimenti: dalle conserve di frutta alle zuppe in scatola o disidratate, dai biscotti ai gelati, dalle bevande alcoliche alle gomme da masticare fino ai prodotti vitaminici ed ai farmaci.
Degli alimenti funzionali abbiamo parlato ampiamente parlato in un articolo a loro dedicato, ma ricordiamo la definizione: qualsiasi sostanza, sia essa un alimento o un composto nutriente o non nutriente, è definita funzionale.
Obesitá infantile: nuovi dati
Obesitá in aumento: attenzione alla pubblicitá
Obesitá: negli USA tutti sovrappeso tra 40 anni