Lo studio americano pubblicato su Thorax (An international journal of Respiratory Medicine) ci informa che le donne con la conformazione a “mela”, cioè con un addome pronunciato, rischiano di ammalarsi di asma anche se non sono in sovrappeso.
Il grasso viscerale torna quindi ad essere un argomento di forte attualità, un grasso che viene considerato dagli studiosi americani metabolicamente più attivo e quindi causa di infiammazione che ha uno stretto legame con l’asma.
Questa ricerca portata avanti dal gruppo del Northern California Cancer Center di Berkeley ha preso in esame un campione di più di ottantottomila tra insegnanti e amministratrici scolastiche rilevando che per quelle in sovrappeso c’era un rischio del 40% di asma rispetto a quelle normopeso mentre per le obese si rivelava il doppio.
Questo un risultato che ci si poteva senz’altro aspettare, invece quello che ha sorpreso è stato il dato rilevato dallo studio di donne con un girovita pronunciato che superava gli 88 cm.
Per le donne che rientravano in questa fascia in rischio di contrarre l’asma aumentava di un terzo.
Da questo studio quindi viene messo in discussione il solo utilizzo dell’indice di massa corporea (BMI) per indicare l’obesità di un individuo.
Diventa necessario, per correttezza di informazione, prendere in considerazione anche il giro vita per avere un’idea più chiara di quello che potrebbero essere malattie correlate al sovrappeso.
Per ovviare a questo tipo di problemi legati alla salute, come al solito si consiglia di condurre una vita sana, seguire una corretta alimentazione e fare tanto movimento anche a casa propria.
aDieta.it propone tante soluzioni che servono per fare sport senza annoiarsi all’interno delle proprie mura domestiche con ritmi e tempi consoni alle nostre abitudini quotidiane.
Vsb:t