L’asma è un’infiammazione cronica dei bronchi caratterizzata da problemi respiratori. Durante l’atto respiratorio normale, l’aria entra ed esce liberamente dai polmoni. Ma, durante un attacco d’asma, il rivestimento delle vie aeree si ispessisce, i muscoli attorno alle vie aeree si contraggono e il muco ostruisce le piccole vie aeree nei polmoni, rendendo difficoltosa la respirazione. Le vie aree divengono ipersensibili ai cambiamenti ambientali, provocando respiro affannoso e tosse.
I sintomi d’asma cambiano spesso durante la giornata e spesso peggiorano durante la notte e nelle prime ore del mattino. Le cause sono a tutt’oggi sconosciute, vi sono molteplici fattori che possono scatenare un attacco di asma: il fumo, l’esercizio fisico, il contatto con allergeni, le emozioni forti, alcuni farmaci. In questi ultimi tempi si fa molta attenzione alla dieta degli asmatici, esistono, infatti cibi e bevande controindicati. Cioccolato, pasta, riso, pane, caffè e bevande contenenti caffeina fanno parte di questa lista.
L’assunzione di questi alimenti e bevande interferisce con i principi attivi di broncodilatatori, come aminofillina, teofillina, epinefrina, impiegati nella cura dell’asma bronchiale.
I carboidrati contenuti nel pane, nella pasta e nel riso diminuiscono l’attivitá dei broncodilatatori a base di teofillina, le bevande con stimolanti come la caffeina agiscono negativamente sul sistema nervoso, riducendo o annullando l’effetto del principio attivo.
Vsb:t