Poppate a richiesta? Meglio di no

L’annoso dibattito delle poppate a richiesta o decise dalla madre potrebbe trovare una riposta nello studio di un gruppo di ricercatori diretti da Anne Walshaw dell’Oakworth Health Centre nel West Yorkshire, in Gran Bretagna.
Gli scienziati hanno scoperto che,  lasciando decidere al bambino, il tasso di abbandono dell’allattamento al seno a tre mesi a favore di un’alimentazione mista o esclusivamente artificiale è più alto, e anche il risultato in termini di incremento di peso del neonato nelle prime 6-8 settimane di vita è inferiore.
Nello studio, i cui risultati sono stati pubblicati sugli Archives of Disease in Childhood, i ricercatori hanno infatti scoperto le donne che allattavano ogni tre ore e per dieci minuti massimo avevano bambini che abbandonavano più tardi l’alimentazione esclusiva al seno rispetto ai bimbi allattati a richiesta.
Inoltre, nel gruppo delle madri che seguivano i desideri del bambino anche l’incremento di peso nelle prime settimane era inferiore.

Vsb:t

Share:

Altri Articoli

risotto al melograno

Risotto alla melagrana

Valori nutrizionali (per una porzione)
Proteine g 7.05
Carboidrati g 85.4
Fibra g 4
Ferro mg 1.12
Calcio mg 32
Sodio mg 16
Vitamina A 0 mcg
Vitamina C 11 mg
Kcal 400
(Kj 1672)
Lipidi totali 5.69 g
Saturi 0.99 g
Monoinsaturi 3.79 g
Polinsaturi 0.79 g
Colesterolo 0 mg

 

infuso di betulla

La betulla: un’arma contro la cellulite

La betulla agevola la diuresi e aiuta a combattere la ritenzione idrica, agisce come disinfettante delle vie urinarie e stimola il metabolismo. Le modalità di assunzione più frequenti sono l’infuso, la spremuta e l’estratto.

fusilli ricotta e spinaci

Fusilli spinaci e ricotta

Fusilli spinaci e ricotta è una ricetta light, per un primo piatto semplice e facilmente adattabile alle diete ipocaloriche.

Iscriviti alla nostra Newsletter

Iscriviti se non vuoi perderti i prossimi articoli e le prossime offerte!

aDieta.it © 2018-2021 Tutti i diritti riservati.

Disclaimer: Le informazioni qui riportate non possono sostituire in nessun caso il parere del medico o di altri operatori sanitari legalmente abilitati alla professione, non devono essere utilizzate per assumere decisioni riguardanti la propria salute, eventuali terapie mediche o assunzione di medicinali.

Responsabile del blog: Stefano Venuti, partita IVA: 02765120189

Vendita online a cura di: Garam s.r.l. Via Serviliano Lattuada, 16 – 20135 Milano – Tel. 02 56568491 – Part. IVA 09995210961 – REA MI-2126817