L’annoso dibattito delle poppate a richiesta o decise dalla madre potrebbe trovare una riposta nello studio di un gruppo di ricercatori diretti da Anne Walshaw dell’Oakworth Health Centre nel West Yorkshire, in Gran Bretagna.
Gli scienziati hanno scoperto che, lasciando decidere al bambino, il tasso di abbandono dell’allattamento al seno a tre mesi a favore di un’alimentazione mista o esclusivamente artificiale è più alto, e anche il risultato in termini di incremento di peso del neonato nelle prime 6-8 settimane di vita è inferiore.
Nello studio, i cui risultati sono stati pubblicati sugli Archives of Disease in Childhood, i ricercatori hanno infatti scoperto le donne che allattavano ogni tre ore e per dieci minuti massimo avevano bambini che abbandonavano più tardi l’alimentazione esclusiva al seno rispetto ai bimbi allattati a richiesta.
Inoltre, nel gruppo delle madri che seguivano i desideri del bambino anche l’incremento di peso nelle prime settimane era inferiore.
Vsb:t