Sono dati allarmanti quelli appena pubblicati dall’Istituto Superiore di Sanitá (ISS) sull’obesitá infantile.
Sono, infatti, oltre un milione e centomila i bambini italiani di etá compresa tra 6 e 11 anni con seri problemi di sovrappeso.
Questa cifra emerge dall’indagine “Okkio alla salute”, condotta nelle scuole di 18 regioni italiane dai Ministeri del Welfare e dell’Istruzione, con la supervisione dell’ISS e la partecipazione dell’Istituto Nazionale di Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione (INRAN).
Sono stati “studiati”circa 45.500 bambini di terza elementare ai quali sono state effettuate le misure antropometriche ed è stato somministrato un questionario sulle abitudini alimentari e sull’attivitá fisica.
Risultato: il 12,3 % dei bambini è obeso e un altro 23,6% in sovrappeso.
Quindi un bambino su tre ha un peso superiore a quello considerato normale e sano per la sua etá. Applicando questi valori all’intera popolazione di bambini delle scuole primarie, si è effettuata una stima: 1.100.000 bambini tra i 6 e gli 11 anni sono sovrappeso o obesi.
Tra le abitudini alimentari scorrette: rileviamo che l’11% dei bambini non fa colazione, il 28% la fa in maniera non adeguata e l’82% fa una merenda di metá mattina troppo abbondante.
Anche con l’attivitá fisica non andiamo meglio: solo un bambino su dieci fa attivitá fisica in modo adeguato per la sua etá (almeno un’ora al giorno).
Vsb:t