Secondo
Vigilia a base di pesce a Napoli, pranzo di Natale con salumi, anolini o cappelletti e lessi con mostarda in Emilia Romagna.
Ogni regione ha il suo menù della vigilia e di Natale.
La tipicitá del territorio rimane inalterata almeno durante queste feste e non facciamo fatica perché i prodotti agroalimentari ottenuti secondo regole tradizionali sono
Ad essere preferiti sono i vini, i formaggi (dal parmigiano al pecorino), i salumi (culatello di Zibello e crudo di Parma per citare i più famosi), gli oli di oliva, legumi, frutta secca ed altri prodotti con una netta impennata per i prodotti tipici del Natale come gli spumanti, le lenticchie, zamponi e cotechini la cui produzione viene assorbita quasi completamente durante le feste di fine anno.
Vsb:t