Il benessere quotidiano inizia da come si lavora. I lavoratori ossessivi, quelli che in America vengono chiamati “workaholic”, spesso incentrano tutta la loro giornata a risolvere problematiche relative alla propria attività professionale, trascurando così le esigenze del proprio fisico e della propria psiche e compromettendo alla lunga la propria salute.
Una ricerca su questo stile di vita negativo condotta dalla Saint Louis University ha permesso agli studiosi a stilare un elenco di cattivi comportamenti che sono indicativi di un atteggiamento verso il lavoro sconveniente e controproducente.
Siete anche voi dei lavoratori ossessivi? Vediamo insieme quali sono le caratteristiche di questa categoria
- Incapacità di rilassarsi. Chi lavora troppo può finire per essere sempre in tensione psichica, il che può portare a disturbi vari come il mal di testa, problemi cardiovascolari, contrazioni muscolari fastidiose, disturbi nel ciclo sonno-veglia, irritabilità eccessiva.
- Alimentazione squilibrata. Il tipico problema di chi mangia troppo rapidamente e non cura la scelta dei cibi: si può finire per non fornire più all’organismo quelle sostanze indispensabili che garantiscono un buon apporto nutritivo.
- Mancanza di sonno. Chi lavora troppo spesso finisce per dedicare al sonno un tempo inadeguato, con gli effetti di impedire al corpo un giusto recupero delle energie fisiche e mentali.
- Sedentarietà. Uno dei problemi più tipici: si passano ore ininterrotte seduti alla scrivania senza più fornire al corpo la giusta quantità di movimento che garantisce il benessere generale. Basta camminare trenta minuti al giorno per risolvere i più gravi problemi legati alla vita sedentaria.
- Recarsi al lavoro anche da malati. Si accentuano gli effetti negativi della propria malattia, in quanto si impone al proprio organismo una fatica maggiore per riconquistare lo stato di salute ottimale.
- Bere troppo e trascurare il proprio stato di salute. Chi lavora troppo spesso tende a compensare la fatica e lo stress con l’assunzione di bevande alcoliche, arrecando alla lunga danni all’organismo. Inoltre tende a non andare dal medico per dei controlli periodici.
- Rapporti sociali poco soddisfacenti. Il ritmo serrato impedisce di mantenere dei rapporti umani appaganti e regolari, con l’effetto di rovinare la qualità della propria vita sociale.
Se vi identificate in questi atteggiamenti, probabilmente anche voi lavorate troppo e con ritmi scorretti. In questo caso è opportuno iniziare a trovare un nuovo stile di vita più consono al raggiungimento di un benessere psicofisico più completo.
Vsb:t