Lavorare troppo fa male alla salute

lavorare troppo è dannoso

Dedicare tutto il proprio tempo e le proprie energie al lavoro può essere nocivo alla salute. Ecco 7 cattivi comportamenti che indicano se siete lavoratori ossessivi.

stress lavoro ufficio

Il benessere quotidiano inizia da come si lavora. I lavoratori ossessivi, quelli che in America vengono chiamati “workaholic”, spesso incentrano tutta la loro giornata a risolvere problematiche relative alla propria attività professionale, trascurando così le esigenze del proprio fisico e della propria psiche e compromettendo alla lunga la propria salute.

Una ricerca su questo stile di vita negativo condotta dalla Saint Louis University ha permesso agli studiosi a stilare un elenco di cattivi comportamenti che sono indicativi di un atteggiamento verso il lavoro sconveniente e controproducente.
Siete anche voi dei lavoratori ossessivi? Vediamo insieme quali sono le caratteristiche di questa categoria

  1. Incapacità di rilassarsi. Chi lavora troppo può finire per essere sempre in tensione psichica, il che può portare a disturbi vari come il mal di testa, problemi cardiovascolari, contrazioni muscolari fastidiose, disturbi nel ciclo sonno-veglia, irritabilità eccessiva.
  2. Alimentazione squilibrata. Il tipico problema di chi mangia troppo rapidamente e non cura la scelta dei cibi: si può finire per non fornire più all’organismo quelle sostanze indispensabili che garantiscono un buon apporto nutritivo.
  3. Mancanza di sonno. Chi lavora troppo spesso finisce per dedicare al sonno un tempo inadeguato, con gli effetti di impedire al corpo un giusto recupero delle energie fisiche e mentali.
  4. Sedentarietà. Uno dei problemi più tipici: si passano ore ininterrotte seduti alla scrivania senza più fornire al corpo la giusta quantità di movimento che garantisce il benessere generale. Basta camminare trenta minuti al giorno per risolvere i più gravi problemi legati alla vita sedentaria.
  5. Recarsi al lavoro anche da malati. Si accentuano gli effetti negativi della propria malattia, in quanto si impone al proprio organismo una fatica maggiore per riconquistare lo stato di salute ottimale.
  6. Bere troppo e trascurare il proprio stato di salute. Chi lavora troppo spesso tende a compensare la fatica e lo stress con l’assunzione di bevande alcoliche, arrecando alla lunga danni all’organismo. Inoltre tende a non andare dal medico per dei controlli periodici.
  7. Rapporti sociali poco soddisfacenti. Il ritmo serrato impedisce di mantenere dei rapporti umani appaganti e regolari, con l’effetto di rovinare la qualità della propria vita sociale.

Se vi identificate in questi atteggiamenti, probabilmente anche voi lavorate troppo e con ritmi scorretti. In questo caso è opportuno iniziare a trovare un nuovo stile di vita più consono al raggiungimento di un benessere psicofisico più completo.

Vsb:t

Share:

Altri Articoli

risotto al melograno

Risotto alla melagrana

Valori nutrizionali (per una porzione)
Proteine g 7.05
Carboidrati g 85.4
Fibra g 4
Ferro mg 1.12
Calcio mg 32
Sodio mg 16
Vitamina A 0 mcg
Vitamina C 11 mg
Kcal 400
(Kj 1672)
Lipidi totali 5.69 g
Saturi 0.99 g
Monoinsaturi 3.79 g
Polinsaturi 0.79 g
Colesterolo 0 mg

 

infuso di betulla

La betulla: un’arma contro la cellulite

La betulla agevola la diuresi e aiuta a combattere la ritenzione idrica, agisce come disinfettante delle vie urinarie e stimola il metabolismo. Le modalità di assunzione più frequenti sono l’infuso, la spremuta e l’estratto.

fusilli ricotta e spinaci

Fusilli spinaci e ricotta

Fusilli spinaci e ricotta è una ricetta light, per un primo piatto semplice e facilmente adattabile alle diete ipocaloriche.

Iscriviti alla nostra Newsletter

Iscriviti se non vuoi perderti i prossimi articoli e le prossime offerte!

aDieta.it © 2018-2021 Tutti i diritti riservati.

Disclaimer: Le informazioni qui riportate non possono sostituire in nessun caso il parere del medico o di altri operatori sanitari legalmente abilitati alla professione, non devono essere utilizzate per assumere decisioni riguardanti la propria salute, eventuali terapie mediche o assunzione di medicinali.

Responsabile del blog: Stefano Venuti, partita IVA: 02765120189

Vendita online a cura di: Garam s.r.l. Via Serviliano Lattuada, 16 – 20135 Milano – Tel. 02 56568491 – Part. IVA 09995210961 – REA MI-2126817