Storia della Spin Bike

Lo spinning è diventata una attività ormai nota e diffusa in tutto il mondo. Ma come nasce l'idea dello spinning? Una breve storia sulla nascita della Spin Bike.

 

 

Lo spinning è diventata una attività ormai nota e diffusa in tutto il mondo. Ma come nasce l’idea dello spinning? Una breve storia sulla nascita della Spin Bike.

 

 

aDieta.it
ha preparato per voi:

Spinning Bike

Guida all’acquisto

Storia della Spin Bike

I sistemi di frenatura

Tabella Comparativa

Acquista

Una storia umana da conoscere

Per comprendere le ragioni della rapida diffusione dello spinning come pratica sportiva e il suo successo planetario, è forse necessario spendere due parole sull’esperienza esistenziale del suo inventore, il sudafricano Johnny G., al secolo John Goldberg. Figlio di un atleta e cresciuto in un ambiente in cui la preparazione fisica aveva una ben precisa collocazione nella determinazione dell’equilibrio personale, il giovane Goldberg si trova ancora adolescente a dover affrontare le tensioni sociali che attraversano il suo paese, la Repubblica Sudafricana, e in particolare la regione del Natal, in cui risiede.

La drammatica esperienza di un incidente di nuoto (ancora bambino rischia di annegare nell’Oceano) lo spinge a frequentare le piscine, laureandosi presto campione nazionale delle categorie giovanili. Insieme alla pratica sportiva, però, Johnny intuisce l’indispensabilità di arricchire la propria mente, incontrando e coltivando la filosofia zen e le arti marziali orientali. Al termine di questo percorso iniziale di crescita interiore, decide di lasciare il Sudafrica e di trasferirsi in California (1979). L’impatto con la patria d’adozione non è dei migliori: subisce infatti quasi subito un tentativo di rapina a mano armata, episodio che lo segnerà particolarmente. Professionalmente, non mancano i successi nel body building (diviene uno dei più importanti atleti della palestra più famosa degli States, il “World Gym” di Palm Springs) ma improvvisamente decide di lasciare la specialità e dedicarsi al personal training, annoverando fra i propri clienti personaggi del calibro di Victoria Principal e Kenny Rogers. Come pratica sportiva d’eccellenza sceglie il ciclismo estremo, quello che si pratica su lunghe e lunghissime distanze e terreni al limite della praticabilità, vincendo nel 1989 la corsa Race Across America da New York a Los Angeles in meno di dieci giorni e nello stesso anno la Raam Open West, 550 miglia attraverso l’Arizona.

Dalla teoria alla pratica

E’ in questo periodo che nasce in lui l’idea dello spinning, una disciplina che Johnny G. concepisce modellandola sul principio del “più dai, più avrai”, precisando che l’attività fisica si deve praticare non necessariamente per competizSpinning Bikeione ma, preferibilmente, con l’obiettivo di cercare e trovare il proprio equilibrio interiore.

Convenzionalmente, quindi, si colloca la nascita dello spinning come pratica sportiva nel primi anni Novanta: in Italia questo vero e proprio sport individuale o di gruppo si diffonde a partire dal 1995 come in ogni altra parte del mondo occidentale.

Vsb:t

Share:

Altri Articoli

risotto al melograno

Risotto alla melagrana

Valori nutrizionali (per una porzione)
Proteine g 7.05
Carboidrati g 85.4
Fibra g 4
Ferro mg 1.12
Calcio mg 32
Sodio mg 16
Vitamina A 0 mcg
Vitamina C 11 mg
Kcal 400
(Kj 1672)
Lipidi totali 5.69 g
Saturi 0.99 g
Monoinsaturi 3.79 g
Polinsaturi 0.79 g
Colesterolo 0 mg

 

infuso di betulla

La betulla: un’arma contro la cellulite

La betulla agevola la diuresi e aiuta a combattere la ritenzione idrica, agisce come disinfettante delle vie urinarie e stimola il metabolismo. Le modalità di assunzione più frequenti sono l’infuso, la spremuta e l’estratto.

fusilli ricotta e spinaci

Fusilli spinaci e ricotta

Fusilli spinaci e ricotta è una ricetta light, per un primo piatto semplice e facilmente adattabile alle diete ipocaloriche.

Iscriviti alla nostra Newsletter

Iscriviti se non vuoi perderti i prossimi articoli e le prossime offerte!

aDieta.it © 2018-2021 Tutti i diritti riservati.

Disclaimer: Le informazioni qui riportate non possono sostituire in nessun caso il parere del medico o di altri operatori sanitari legalmente abilitati alla professione, non devono essere utilizzate per assumere decisioni riguardanti la propria salute, eventuali terapie mediche o assunzione di medicinali.

Responsabile del blog: Stefano Venuti, partita IVA: 02765120189

Vendita online a cura di: Garam s.r.l. Via Serviliano Lattuada, 16 – 20135 Milano – Tel. 02 56568491 – Part. IVA 09995210961 – REA MI-2126817