Ancora qualche mese e la stagione sciistica diventerà realtà. Come pianificare quindi il nostro allenamento?
Siamo perfettamente in tempo per preparare il nostro fisico a sforzi che abitualmente non facciamo e eviteremo così dolori e il rischio di procurarci lesioni che potranno compromettere le nostre vacanze.
Gli sport invernali coinvolgono la quasi totalità dei nostri muscoli : braccia, gambe tronco e spalle vengono sollecitate continuamente.
Andare a sciare senza alcuna sorta di allenamento può essere fatale .
Stanchezza eccessiva e dolori alla schiena si possono evitare arrivando in pista preparati con una buona dose di presciistica nelle vostre gambe.
In più i pochi minuti al giorno di esercizio potranno ridurre sensibilmente il rischio di infortunio e migliorare sensibilmente la vostra sciata e, ovviamente, il divertimento su pista.
Allenamento
Per tutti diventa opportuna una fase di riscaldamento muscolare : per una decina/quindicina di muniti è consigliabile effettuare una serie di esercizi che preparino il fisico ai successivi esercizi di potenziamento (corsa, salti alla fune, step o scalini di casa, cyclette ).
Fondamentale , in questa fase, è mantenere un’ intensità bassa .
In seguito possono bastare cinque minuti di movimenti rotatori delle varie parti del corpo: collo, spalle, polsi, bacino, anca, caviglie.
Per finire dedicare qualche minuto ad esercizi di stretching degli arti inferiori per prevenire infortuni e ripristinare l’elasticità muscolare stessa.
Per gli sciatori prossimo individuare due tipi di allenamento :
Per i principianti
Trovare una parete robusta. Appoggiare la schiena ben aderente alla parete e piegare le ginocchia a 90° fino a trovarsi in posizione seduta tipo squat in palestra (come se fossimo seduti su una sedia).
Mantenere la posizione per 15-30″ e ripetere per 3-4 volte l’esercizio.
Sempre sulla stessa parete poggiare le mani ed in posizione eretta con gambe distese , sollevarsi sulle punte dei piedi per 10-15 volte (ripetere 3-4 volte l’esercizio).
Scegliere un appoggio a circa 150 cm da terra dove appoggiarsi con le mani mantenendosi in posizione eretta .
Piegare un ginocchio in modo da appoggiare il piede corrispondente sull’altro ginocchio .
A questo punto saremo in piedi su una sola gamba e con l ‘altro piede sull’altro ginocchio . Dovremo effettuare 15 piegamenti su un ginocchio e poi 15 sull’altro mantenendo la schiena eretta (piegando solo il ginocchio) tenendosi attaccati con le mani all’appoggio scelto. Effettuare tre o quattro ripetizioni dell’esercizio.
Per i più esigenti
Ai precedenti esercizi se ne posso aggiungere altri ad intensità maggiore : Inserire allenamenti (corsa, tapis roulant , cyclette .) con variazioni di ritmo al fine di migliorare anche l’efficienza del vostro apparato cardiocircolatorio:
potete alternare 3minuti di corsa veloce ad 1 minuto di corsa lenta ripetendo 4-8 volte .
Correre 3-6 volte i 200-400m in lieve progressione + 1 minuto di recupero camminando a seguito effettuare affondi frontali e laterali (10-15 ripetizioni per gamba per due/quattro volte).
Infine 10-15 ripetizioni di squat per tre/quattro volte.
Questi sono semplici esercizi che effettuati 2 o 3 volte alla settimana posso evitare fastidiose situazioni durante le Vostre vacanze.
Vsb:t