Fresca, facile da seguire e saporita…
Attraverso l’alimentazione si possono ottenere unghie sane e forti, migliorare il tono della pelle e avere capelli morbidi e lucidi.
Naturalmente, questo e’ possibile in assenza di malattie delle parti interessate; ricordiamo infatti che l’alimentazione ha un ruolo preventivo e migliorativo, non curativo.
Ecco quali sono i cibi che aiutano a migliorare le condizioni generali di unghie, pelle e capelli.
Unghie
Le unghie sono costituite principalmente da una sostanza proteica chiamata cheratina, che dona loro compattezza e durezza.
A causa di un’alimentazione ricca in grassi e carente in frutta e verdura o in presenza di problemi ormonali, allergie e micosi, tale proteina potrebbe non essere prodotta in maniera sufficiente o subire delle modificazioni.
Le proteine
Per mantenere le nostre unghie sane e forti dobbiamo assumere alimenti che contengano sostanze fondamentali per la buona salute della cheratina, come le proteine che possono essere considerate come tanti mattoni che messi insieme formano la struttura del corpo umano.
Servono infatti a costruire, mantenere e rinnovare tutti i tessuti dell’organismo (funzione plastica); intervengono nelle varie reazioni biologiche (funzione catalizzatrice) e forniscono energia di riserva (funzione energetica) ma solo se assunte in eccesso o in carenza di lipidi o glucidi (es. nel digiuno prolungato).
Alcune proteine hanno funzione di trasporto come l’emoglobina che trasporta l’ossigeno ai tessuti.
Le proteine sono costituite da piccole unita’ dette aminoacidi.
L’organismo non e’ in grado di produrre 8 dei 20 aminoacidi presenti in natura che vengono definiti essenziali e che devono essere introdotti con i cibi (valina, leucina, isoleucina, treonina, metionina, fenilalanina, triptofano, lisina).
Gli alimenti contenenti proteine ad elevato valore biologico (cioe’ con gli aminoacidi essenziali) sono: carne, pesce, latte e derivati, uova.
Cereali e legumi contengono proteine di medio valore biologico; tuttavia piatti tipo pasta e fagioli, riso e lenticchie sono in grado di fornire proteine di elevato valore biologico.
PROTEINE ANIMALI contenute negli alimenti di origine animale |
PROTEINE VEGETALI contenute negli alimenti di origine vegetale |
Carni | Pane, Pasta e riso |
Pesci | Fette biscottate, grissini, crackers |
Uova | Farine di tutti i tipi, patate |
Latte e yogurt | Biscotti, dolciumi, cacao |
Gelati | Verdure di tutti i tipi |
Salumi | Legumi freschi e secchi |
Formaggi | Frutta secca e conservata |
Avocado, banane, kiwi, lamponi |
I minerali
- – Molibdeno: indispensabile per la formazione della cheratina, il molibdeno e’ un minerale che si trova in quasi tutti i tessuti, vegetali e animali, e in quantita’ molto limitate nel terreno. Il molibdeno ha un ruolo importante nel metabolismo del rame e dell’azoto, contribuisce alla fase finale della produzione dell’urina e favorisce anche un normale funzionamento cellulare. Tra i cibi che lo contengono ci sono le carni, i legumi, i cereali e alcune verdure a foglia verde scura.
- – Zinco: e’ un minerale essenziale presente in tracce nel nostro organismo piu’ o meno nella stessa quantita’ del ferro.
Presente nel cervello, nel pancreas e nel fegato, ma anche nel nucleo di tutte le cellule, lo zinco interviene nell’attivazione di molti enzimi, nella catena beta dell’emoglobina, nello sviluppo delle gonadi, nelle funzioni nervose e nella memoria.
Il suo metabolismo e’ alterato in condizioni di stress fisico o psichico. Lo zinco e’ contenuto nella carne, nelle noci, nel tuorlo d’uovo, nei funghi, nel cacao e nelle ostriche. Anche i fiocchi d’avena sono una fonte di zinco, ma essendo ricchi di fitati, l’assorbimento del minerale risulta diminuito.
Pelle
Gli alimenti che possono favorire la bellezza della pelle sono quelli ricchi di antiossidanti e potassio, e le vitamine A, B6, C, E e H.
- Vitamina A: fa parte degli antiossidanti ed e’ contenuta in tutti i frutti e negli ortaggi colorati giallo-arancione, nel tuorlo d’uovo, nel fegato, nei pesci grassi e nei latticini; e’ indispensabile per la salute della pelle e di conseguenza anche per il cuoio capelluto.
- Vitamina B6: le piu’ alte concentrazioni si trovano nel lievito e nel germe di grano, ma secondo le abitudini alimentari piu’ diffuse, le fonti principali sono la carne, il pesce, il fegato. L’acqua di cottura dei cibi puo’ pero’ trattenerne dal 10 al 50%.
- Vitamina C: anch’essa e’ un ottimo antiossidante. E’ attiva nella produzione di anticorpi e rafforza la funzione dei fagociti, aumentando la resistenza dell’organismo, favorisce l’assorbimento del ferro e di altri minerali (zinco, calcio, magnesio ecc.) e protegge dall’inquinamento e da molte sostanze tossiche (nicotina, benzoato ecc.). Si trova negli agrumi, nel kiwi, nei frutti di bosco, nelle fragole, nei peperoni dolci, nel cavolfiore, nelle patate dolci, nei broccoli, nei pomodori.
Viene distrutta rapidamente dalla luce, dall’esposizione all’aria e dal calore. Molti farmaci ne riducono l’assorbimento (pillola contraccettiva, aspirina, sulfamidici, tetracicline), come pure il fumo. - Vitamina E: efficace per combattere i radicali liberi responsabili dell’invecchiamento e della caduta dei capelli. e’ fondamentale anche per una pelle luminosa e senza rughe. e’ presente negli oli vegetali come l’olio di girasole, nelle mandorle, nelle nocciole, nei cereali integrali, nel fegato di merluzzo e nel germe di grano.
- Vitamina H: la biotina (vitamina H) e’ una vitamina idrosolubile che contribuisce alla formazione degli acidi grassi e facilita il metabolismo degli aminoacidi e dei carboidrati; e’ utile a un regolare funzionamento del midollo osseo e alla salute della pelle e dei capelli.
Prodotta in piccola parte anche dai batteri intestinali, la biotina e’ presente in diversi alimenti quali lievito, fegato di vitello, tuorlo d’uovo, latte di mucca e formaggio, frutta secca, grano, riso integrale, lenticchie, piselli, carote, lattuga, cavolfiori, funghi. La carenza di biotina e’ seguita da disturbi della pelle e calvizie, da un senso generale di affaticamento e sonnolenza insieme a dolori muscolari.
Capelli
La dieta per capelli sani e forti e’ a base di carne e pesce che sono ricchi di ferro e selenio, il primo indispensabile per l’ossigenazione dei tessuti e del cuoio capelluto, mentre il secondo puo’ essere utile in presenza di forfora.
I minerali
- rame: contribuisce alla formazione della melanina importante per la colorazione dei capelli; puo’ essere utile per rinforzare i capelli, indipendentemente dal problema che li ha resi deboli… Alimenti ricchi di rame sono miele, arachidi, avena, noci, orzo, lenticchie, salmone, funghi, ostriche, salmone e zucchero grezzo.
- selenio: si trova nel tonno in scatola, nelle noci brasiliane, nella farina integrale e nelle frattaglie. Altri minerali partecipano al mantenimento di un buono stato di salute del capello e precisamente:
- zinco, presente nei fagioli secchi, nella carne e nel pesce, favorisce la crescita fisiologica dei capelli, e’ consigliato nel trattamento della forfora, poiche’ stimola la normalizzazione della cute, purificandola.
- zolfo, di cui sono ricchi il cavolo, i fagioli secchi, i molluschi i pesci, il germe di grano, il latte e le uova. Questo minerale rende i capelli lucidi e soffici e viene utilizzato per combattere l’eccesso di grasso nei capelli. Recenti studi hanno dimostrato come il tabacco diminuisce l’assorbimento dello zolfo, creando capelli grassi e pesanti. Inoltre il fumo indebolisce il capello favorendone la caduta.
Le vitamine
Anche le vitamine sono utili per la salute dei capelli, ecco quali sono e gli alimenti che ne sono piu’ ricchi:
- vitamina B2, contenuta nelle uova, nelle arachidi, nelle noci, nel germe di grano, nel lievito di birra, nei latticini, nei broccoli e nei fagiolini, regola la secrezione sebacea e favorisce il ricambio cellulare, quindi e’ adatta in presenza di capelli grassi.
- vitamina B4, presente nella carne, nei cereali, nel tuorlo d’uovo, nelle patate, nei cavoli e nei pomodori, regola l’attivita’ del follicolo pilifero.
- vitamina B5, contenuta nel fegato, nelle uova, nelle arachidi, nei funghi e nei broccoli, contribuisce ad aumentare la robustezza e ad accelerare la crescita dei capelli. E’un fortificante naturale, riduce la formazione delle doppie punte e rende i capelli facilmente pettinabili.
Due preziose sostanze
Da ultimo due sostanze che agiscono sul capello rendendolo piu’ luminoso e forte:
L’inositolo e’ una molecola molto simile al glucosio, presente nei cereali, nella frutta, nella verdura; la quantita’ giornaliera di inositolo che solitamente assumiamo con la dieta e’ di circa 1 g e non si riscontrano nell’uomo stati di carenza.
La colina e’ un composto essenziale nella dieta umana ed e’ coinvolta nel metabolismo e nel trasporto di grassi dal fegato. La colina risulta presente in numerosi alimenti: uova, pesce, soia, frumento, noci, arachidi, carne e ortaggi.
REGIME ALIMENTARE DA 1600 KCAL CIRCA PER LA CURA DI UNGHIE, CAPELLI E PELLE
|
|||||
Colazione
|
Ore 10
|
Pranzo
|
Ore 17
|
Cena
|
|
Lunedì
|
spremuta di agrumi
1 yogurt 3 fette biscottate integrali |
1 frutto | spaghetti con ragù di pesce
zucchine trifolate |
2 fette di ananas | arrosto di tacchino
pomodori in insalata con olive centrifugato di carote gr. 70 di pane integrale |
Martedì
|
1 bicchiere di latte
gr. 40 di cereali integrali |
1 fetta di anguria | gr. 70 di fusilli con pomodorini ciliegia, basilico e mozzarelline
fagiolini in insalata |
2 prugne | gr.200 di insalata di polipo e patate
pomodori gratinati macedonia di frutta |
Mercoledì
|
1 coppetta di macedonia
ml. 200 di latte parzialmente scremato 3 biscotti integrali |
tè con 2 biscotti integrali | gr. 70 di spaghetti integrali con radicchio
peperoni o melanzana grigliati |
1 pesca | zuppa di legumi con crostini
orata al forno con 1 patata lessa insalata di soncino |
Giovedì
|
1 yogurt
gr. 30 di muesli |
1 frutto | minestrone con pasta
pollo allo spiedo con 1 patata lessa fagiolini |
1 fetta di anguria | gr. 70 di risotto con frutti di mare
melanzane grigliate 1 banana |
Venerdì
|
1 yogurt
3 biscotti integrali |
3 albicocche | minestrone di legumi
frittata con 2 uova agli spinaci sedano e carote in insalata 2 gallette di mais |
2 susine | gr. 80 di penne al pesto
radicchio e rucola |
Sabato
|
1 yogurt
gr. 30 di muesli |
1 frutto | gr. 70 di risotto al radicchio
pomodori e peperoni in insalata |
1 yogurt alla frutta | arrosto al latte
insalata verde gr. 150 di fagioli bianchi di spagna gr. 30 di pane |
Domenica
|
una spremuta di arancia o di pompelmo
gr. 50 di pane integrale 1 cucchiaino di marmellata o miele |
1 fetta di papaya | pesce al cartoccio
insalata di pomodori e radicchio gr. 70 di pane integrale |
1 coppetta di macedonia | gr. 70 di bresaola, rucola e grana
gr. 70 di pane integrale verdura a scelta |
Condimenti: olio di oliva extravergine, 4 cucchiai da minestra, succo di limone, aceto, aceto balsamico, senape, erbe e spezie. |
Vsb:t