L’evolversi della condizione socio-economica occidentale ha comportato un incremento dei consumi e migliorato le condizioni di vita, riflettendosi anche sulla qualità e sulla quantità dell’alimentazione umana. Il che non presenta solo dei vantaggi, poiché il regime alimentare si è arricchito di sostanze contenenti abbondanti dosi di grassi e zuccheri.
L’abbondanza di cibo spesso viene erroneamente connotata come simbolo di benessere, prosperità, soddisfazione, appagamento. Lo scotto da pagare in termini di forma fisica imperfetta e salute è pesante, non solo per noi umani ma anche per i nostri animali domestici. Cani e soprattutto gatti, infatti, possono essere vittime delle nostre abitudini alimentari scorrette.
Un gruppo di ricerca del New York Animal Medical Center ha evidenziato che il diabete felino si previene e si controlla grazie alla giusta dieta, che deve contenere molte proteine e pochi carboidrati. Negli Stati Uniti un animale domestico su cinque pesa più del dovuto. Ben il 45% di gatti di età compresa tra gli 8 e i 12 anni sono in sovrappeso, se non addirittura obesi.Il micio di casa dovrebbe essere nutrito esclusivamente con cibo secco e umido pensato per i gatti domestici e nelle giuste quantità in base a età, conformazione fisica e razza, integrità sessuale (i gatti sterilizzati tendono al sovrappeso con l’aumentare degli anni). E invece non è raro vedere gatti che sbafano ciotoline di pasta con il ragù e avanzi di spezzatino con le patate… Niente di più sbagliato!
D’oltreoceano arriva però una soluzione: la dieta Catkins, la dieta per gatti basata sui principi della dieta Atkins per gli umani. La Catkins consente di fare ritrovare la forma smagliante a tre gatti su quattro. Mentre la dieta Atkins per gli esseri umani suscita opinioni controverse, sui gatti ottiene ottimi risultati, visto che il loro sistema alimentare è diverso; i gatti, infatti, sono carnivori, quindi è naturale per loro una dieta low-carb ricca di carne.
L’approccio Catkins può risolvere sia il problema dell’obesità – spesso causata dalle alte percentuali di carboidrati contenute nel cibo per gatti secco – sia i problemi di salute che una miriade di gatti sviluppa per la carenza di umidità nella loro dieta. Questa mancanza di cibo umido può portare a problemi come infezioni del tratto urinario, calcoli alla vescica e malattie renali ed epatiche.
Morale: dopo aver somministrato un’alimentazione sana e bilanciata al vostro gatto andate davanti allo specchio e salite sulla bilancia. Se tendete a rimpinzare il gatto è probabile che anche voi necessitiate di uno stile alimentare più corretto e di un po’ di esercizio fisico per ritrovare una forma invidiabile!
Vsb:t