Depurarsi con l’arrivo della primavera

l'acqua Con l'arrivo della bella stagione ci sentiamo più stanche e l'energia che vorremmo avere per affrontare le giornate più lunghe e i nuovi impegni viene meno.
Ma l'alimentazione e gli alimenti possono aiutare ad affrontare questo periodo dell'anno.
Il periodo delle tradizionali pulizie di primavera è anche quello ideale per disintossicare la mente, il corpo e lo spirito.

depurarsi in primavera

l'acqua Con l’arrivo della bella stagione ci sentiamo più stanche e l’energia che vorremmo avere per affrontare le giornate più lunghe e i nuovi impegni viene meno.. ma l’alimentazione e gli alimenti possono aiutare ad affrontare questo periodo dell’anno!

Il periodo delle tradizionali pulizie di primavera è anche quello ideale per disintossicare la mente, il corpo e lo spirito.

 

Ecco alcuni consigli:

Bere almeno 8 bicchieri di acqua  al giorno per prevenire la disidratazione e “lavare via” le tossine dall’organismo.
Potete bere anche sostituti del caffè o infusi di erbe (menta, ortica, ecc.)

Consumare verdure cotte o crude in abbondanza, prediligere:
1. carciofi e topinambur: ricchi di frutto-oligosaccaridi (FOS) che aiutano a mantenere il giusto equilibrio della flora batterica intestinale, particolarmente instabile nei cambi di stagione;
2. cavolo verde: buona fonte di luteina, agente protettivo della vista. Alcuni studi indicano che i soggetti che si nutrono di cibi ricchi di luteina sembrano avere una minore incidenza di degenerazione maculare;
3. pomodori: contengono licopene il più potente antiossidante fra i carotenoidi. Per un migliore assorbimento del licopene è necessario che questa sostanza venga rilasciata dalle cellule del pomodoro; essa si assorbe più facilmente dai pomodori cotti.

Consumare tra la frutta:
1. ananas: contiene bromelina un enzima dalle note proprietà antinfiammatorie digestive ;
2. frutti di bosco: contengono antiossidanti, flavonoidi e antocianine che aiutano a neutralizzare i radicali liberi;
3. pera: ottima fonte di antiossidanti e pectina, una fibra solubile capace di rimuovere i metalli pesanti dall’organismo e di ridurre i livelli di colesterolo; se possibile è meglio consumare la pera con la buccia poiché apporta antiossidanti quali gli acidi idrossicinnamici, che si ritiene possano bloccare la formazione di certi agenti cancerogeni;
4. mirtillo nero:  ricco di acidi fenolici e flavonoidi che hanno un effetto antiossidante potente, svolgono inoltre un’azione antinfiammatoria nei confronti dei capillari, bloccando i radicali liberi che li rendono permeabili.
Una porzione di mirtilli in grado di apportare tutti i benefici sopra elencati è pari a 65 gr.

ananas per depurarsi

Durante la giornata bere tè verde la teiera
Il tè verde contiene epicatechine, estremamente solubili e di facile assorbimento, dalle proprietà antiossidanti, antitrombotiche, antibatteriche, antivirali e immunomodulanti.
Un’infusione di almeno due minuti libera la massima quantità di queste sostanze nel liquido bollente. Anche solo una tazza di tè verde al giorno provoca un significativo aumento dell’attività antiossidante. Con 4 o 5 tazze, però, si garantiscono i massimi benefici.
Tra le varietà di tè verde presenti sul mercato prediligere il tè Bancha dalla note, proprietà antiossidanti e meno ricco in teina.

Altri consigli:
Preferite il riso alla pasta poiché è molto più digeribile.
Utilizzare metodi di cottura semplici che vi permettano di ridurre i grassi utilizzati.
Sostituite, almeno 2 volte alla settimana, un piatto di carne o pesce o formaggio o uova (proteine animali) con 1 piatto di cereali (proteine vegetali).
Seguite questo schema: colazione ricca, un buon pranzo e una cena leggera.
Consumare infusi di liquirizia che aiuta a liberare l’apparato digerente dalle tossine.
Consumare estratto secco di papaya fermentata: 1 bustina al giorno è in grado di svolgere un’azione antietà e rinforza le difese immunitarie.
Iniziare a camminare all’aria aperta almeno 30 minuti al giorno.

Una dieta per disintossicarsi

Lo scopo della dieta non è perdere peso ma disintossicarsi.

Colazione (da alternare) :

caffè d’orzo
1 yogurt
muesli casalingo (vedi ricetta)

oppure

spremuta di agrumi
2 fette biscottate integrali
miele 1 cucchiaino

oppure

1 tazza di latte scremato
3 biscotti integrali

Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato Domenica
Pranzo
insalata mista con mozzarella, carciofi crudi, rucola, grana e gherigli di noce
pane integrale
1 tazza di mirtilli neri

Cena
Pesce al cartoccio con olive e pomodorini
melanzane alla piastra
pane integrale
fragole al limone

Pranzo
zuppa etnica (vedi ricetta)
insalata di pomodori
1 pera

Cena
pollo allo spiedo
patate lessate con prezzemolo e aglio
ananas

Pranzo
insalata di patate e polipo
pane integrale
1 porzione di macedonia

Cena
carpaccio di manzo
pane integrale
1 frutto

Pranzo
Riso al vapore con verdure miste e curry
insalata mista
ananas

Cena
orata al vapore
carciofi crudi in insalata con scaglie di grana
pane integrale
frutti di bosco

Pranzo
Cartocci di mare (vedi ricetta)
peperoni e pomodoro in insalata
pane integrale
1 pera

Cena
riso, curry, limone e tonno
insalata di rucola, indivia e radicchio
1 spremuta di agrumi

Pranzo
insalatona mista con salmone, patate, mais, sedano e rucola
pane integrale
1 frutto

Cena
roast beef
finocchi gratinati
pane integrale
1 frutto

Pranzo
riso ai frutti di mare
pinzimonio
ananas

Cena
seppioline al pomodoro e piselli
pane integrale
1 frutto

Per condire e cucinare: olio di oliva extravergine.

Ricette per disintossicarsi

Muesli casalingo
Ingredienti per 1 persona

fiocchi d’avena 2 cucchiai
frutti di bosco 3 cucchiai
noci n. 5 sgusciate
pera a dadini 3 cucchiai
uvetta 1 cucchiaio
miele 1 cucchiaino
foglie di menta q.b.
Preparate gli ingredienti in una tazza e aggiungete lo yogurt.

muesli

*foto indicativa

Zuppa etnica
Ingredienti per 4 persone

150 gr. di lenticchie
150 gr. di piselli secchi
2 porri
½ sedano
1 carota
aglio
curry
olio
sale
pepe
erba cipollina
peperoncino piccante
Lavate e tritate il sedano, i porri e la carota. Nel frattempo sciacquate le lenticchie e i piselli; versateli in una pentola con 2 litri di acqua e fateli cuocere per 40 minuti a fuoco basso. Aggiungete i porri, il sedano, la carota, uno spicchio di aglio, un cucchiaino di curry, sale e pepe. Portate la zuppa a cottura, versate nel piatto e condire con un filo di olio extravergine di oliva, erba cipollina e peperoncino piccante tritato.

Cartocci di mare
Ingredienti per 4 persone

Una cernia da 1 kg.
100 gr. di cozze già sgusciate e pulite
100 gr. di vongole già sgusciate e pulite
200 gr. di gamberetti già sgusciati e puliti
aglio
olio
sale
pepe
prezzemolo
vino bianco
Tritate l’aglio e il prezzemolo; adagiate il battuto su un foglio di carta da forno precedentemente unto con olio sul quale posizionerete la cernia pulita, i gamberetti, le cozze e le vongole. Cospargete ancora con aglio, prezzemolo, sale, pepe, un filo d’olio e 4 cucchiai di vino bianco. Chiudete il cartoccio e infornatelo a 200° C per 40 minuti.

 

Share:

Altri Articoli

risotto al melograno

Risotto alla melagrana

Valori nutrizionali (per una porzione)
Proteine g 7.05
Carboidrati g 85.4
Fibra g 4
Ferro mg 1.12
Calcio mg 32
Sodio mg 16
Vitamina A 0 mcg
Vitamina C 11 mg
Kcal 400
(Kj 1672)
Lipidi totali 5.69 g
Saturi 0.99 g
Monoinsaturi 3.79 g
Polinsaturi 0.79 g
Colesterolo 0 mg

 

infuso di betulla

La betulla: un’arma contro la cellulite

La betulla agevola la diuresi e aiuta a combattere la ritenzione idrica, agisce come disinfettante delle vie urinarie e stimola il metabolismo. Le modalità di assunzione più frequenti sono l’infuso, la spremuta e l’estratto.

fusilli ricotta e spinaci

Fusilli spinaci e ricotta

Fusilli spinaci e ricotta è una ricetta light, per un primo piatto semplice e facilmente adattabile alle diete ipocaloriche.

Iscriviti alla nostra Newsletter

Iscriviti se non vuoi perderti i prossimi articoli e le prossime offerte!

aDieta.it © 2018-2021 Tutti i diritti riservati.

Disclaimer: Le informazioni qui riportate non possono sostituire in nessun caso il parere del medico o di altri operatori sanitari legalmente abilitati alla professione, non devono essere utilizzate per assumere decisioni riguardanti la propria salute, eventuali terapie mediche o assunzione di medicinali.

Responsabile del blog: Stefano Venuti, partita IVA: 02765120189

Vendita online a cura di: Garam s.r.l. Via Serviliano Lattuada, 16 – 20135 Milano – Tel. 02 56568491 – Part. IVA 09995210961 – REA MI-2126817