Celiachia in 15 domande

domande celiachia

15 domande sulla Celiachia per conoscere meglio questa malattia con particolare attenzione agli aspetti alimentari.

domande celiachia

15 domande sulla Celiachia per conoscere meglio questa malattia con particolare attenzione agli aspetti alimentari.

1. Celiaci si nasce o si diventa?

Entrambe le cose, si nasce poiché si eredita la predisposizione genetica a sviluppare la malattia; si diventa perché è necessaria l’esposizione al glutine per innescare la risposta immunitaria.

2. La celiachia è paragonabile alle altre allergie alimentari?

No, la celiachia è un’intolleranza permanente che si sviluppa con meccanismi diversi da quelli di una normale allergia.

3. Si può guarire?

No, una volta diagnosticata dobbiamo seguire la dieta ad esclusione di glutine .

4. Ci sono farmaci per curarla?

No, l’unica terapia è l’esclusione totale dei prodotti contenenti glutine: grano, orzo, segale, farro, spelta, kamut, tricale.

5. E l’avena, posso consumarla?

Esistono seri dubbi sulla tossicità dell’avena. Tuttavia questa sembra essere in grado di attivare la risposta immune nell’intestino dei celiaci e questa osservazione sembra sufficiente per richiedere altri studi prima di liberalizzare il suo consumo da parte dei celiaci.

domande celiachia

6. I nutrienti nella dieta del celiaco variano rispetto alla normale alimentazione?

Solo una dieta “ragionata”, costruita sulle esigenze metaboliche individuali, potrà fornire l’energia e gli elementi plastico-strutturali necessari al corretto funzionamento della macchina uomo. Il soggetto celiaco deve seguire una dieta razionale ed equilibrata sia dal punto di vista calorico che di principi nutritivi, uguale a quella di un soggetto sano. L’aspetto qualitativo, cioè la distribuzione delle calorie fra i principi nutritivi (protidi, glicidi, lipidi) deve essere: normoproteico; normoglicidico; normolipidico.

7. Mi hanno detto che il kamut si può prendere. E’ vero?

Assolutamente no, il kamut è un tipo antico di grano riferito . La farina di Kamut può sostituire in  tutto o in parte la tradizionale farina di grano duro utilizzata in molte ricette tipiche. Si pensa che il kamut abbia origine egiziana. Il suo utilizzo ai giorni nostri si deve ad un Americano che seminò dei semi dopo essere tornato da un viaggio in Egitto ed aver visitato la tomba del Re Thot.

8. Che cosa significa contaminazione durante la filiera?

A volte i cereali concessi ai celiaci diventano tossici perché entrano in contatto con cereali vietati, quindi si contaminano durante il loro percorso dal campo alla tavola (filiera). Il marchio della spiga sbarrata garantisce al consumatore che questo non avvenga. Per il resto siamo noi che dobbiamo fare attenzione: ad esempio al bar non possiamo consumare un caffè preparato nella stessa macchina dell’orzo (contaminazione crociata).

9. Sono incinta e celiaca avrò problemi in gravidanza?

Non ci sono problemi se si continua a seguire una dieta priva di glutine . La dieta, come in tutte le gravidanze, va integrata con acido folico, vitamina C e calcio e vanno seguite le regole valide per le gravidanze di donne non celiache.

10. Una donna celiaca può avere bambini?

Certo! Non ci sono controindicazioni in merito, né sulla gravidanza, né sull’allattamento.

11. La celiachia può essere diagnosticata a tutte le età?

domande celiachia Certamente non c’è una fascia di età più a rischio. Se la celiachia viene diagnostica in tarda età le cause possibili sono tre:

  • la mucosa potrebbe non essere stata intaccata sono positivi solo gli anticorpi, si tratta di celiachia potenziale .
  • la celiachia è presente ma senza sintomi, quindi silente, abbiamo la mucosa è danneggiata ma non vi sono manifestazioni cliniche.
  • si tratta di una celiachia atipica con sintomi extraintestinali, difficili da individuare.

12. Nel bambino quali sono i sintomi?

Possiamo avere i sintomi tipici:

  • Diarrea Vomito
  • Distensione addominale
  • Perdita di peso
  • Anemia
  • Anoressia
  • Magrezza
  • Edemi
  • Irritabilità

Oppure quelli atipici:

  • Ipoplasia smalto dentario
  • Dermatite erpetiforme
  • Stipsi
  • Dolori addominali
  • Aftosi recidivanti
  • Ipertransaminasemia
  • Ritardo puberale
  • Bassa statura

La celiachia generalmente si presenta dopo alcuni mesi dall’introduzioni del glutine nella dieta. Il suo esordio è caratterizzato da diarrea, inappetenza, distensione addominale, alterazione dell’umore, come conseguenza del malassorbimento vi è arresto della crescita, calo ponderale e anemia.

13. Nell’adulto come si manifesta?

La malattia si presenta spesso in maniera sfumata o viene riscontrata casualmente e si manifesta frequentemente con sintomi aspecifici quali astenia e/o anemia. In minor numero di casi vi è comparsa di sintomatologia addominale classica. Le manifestazioni sono:
Sintomi gastrointestinali quali diarrea. Dolore e distensione addominale . A volte anoressia, oppure sintomi extraintestinali come:

  • 1. Anemia
  • 2. Osteoporosi
  • 3. Crampi muscolari
  • 4. Neuropatie periferiche
  • 5. Disordini apparato riproduttivo
  • 6. Dermatite erpetiforme
  • 7. Alopecia.

14. Dove posso trovare l’elenco degli alimenti senza glutine?

L’associazione italiana celiachia pubblica ogni anno l’elenco delle dei prodotti che non contengono glutine. Si tratta di una pubblicazione per i soci e viene periodicamente aggiornata.

15. Gli shampoo, le creme e lo stesso olio di germe di grano per i capelli rappresentano un problema?

Assolutamente no. L’uso esterno di prodotti contenenti glutine non è pericoloso per i soggetti celiaci.

Per finire in bellezza una piccola ricetta: Mousse di yogurt e lamponi.

Ingredienti per 4 persone :

  • 2 vasetti di yogurt
  • 300 grammi di lamponi frullati
  • 50 gr. di zucchero a velo (come da prontuario)
  • 20 grammi di agar agar
  • 100 grammi di panna montata

Difficoltà : media

Preparazione : Mescolare lo yogurt con il frullato di lamponi e lo zucchero a velo. Unire la panna montata delicatamente. Sciogliere l’agar agar e amalgamare all’impasto. Versare il composto in 4 ciotole e porre in frigorifero per 5 ore.

Vsb:t

Share:

Altri Articoli

risotto al melograno

Risotto alla melagrana

Valori nutrizionali (per una porzione)
Proteine g 7.05
Carboidrati g 85.4
Fibra g 4
Ferro mg 1.12
Calcio mg 32
Sodio mg 16
Vitamina A 0 mcg
Vitamina C 11 mg
Kcal 400
(Kj 1672)
Lipidi totali 5.69 g
Saturi 0.99 g
Monoinsaturi 3.79 g
Polinsaturi 0.79 g
Colesterolo 0 mg

 

infuso di betulla

La betulla: un’arma contro la cellulite

La betulla agevola la diuresi e aiuta a combattere la ritenzione idrica, agisce come disinfettante delle vie urinarie e stimola il metabolismo. Le modalità di assunzione più frequenti sono l’infuso, la spremuta e l’estratto.

fusilli ricotta e spinaci

Fusilli spinaci e ricotta

Fusilli spinaci e ricotta è una ricetta light, per un primo piatto semplice e facilmente adattabile alle diete ipocaloriche.

Iscriviti alla nostra Newsletter

Iscriviti se non vuoi perderti i prossimi articoli e le prossime offerte!

aDieta.it © 2018-2021 Tutti i diritti riservati.

Disclaimer: Le informazioni qui riportate non possono sostituire in nessun caso il parere del medico o di altri operatori sanitari legalmente abilitati alla professione, non devono essere utilizzate per assumere decisioni riguardanti la propria salute, eventuali terapie mediche o assunzione di medicinali.

Responsabile del blog: Stefano Venuti, partita IVA: 02765120189

Vendita online a cura di: Garam s.r.l. Via Serviliano Lattuada, 16 – 20135 Milano – Tel. 02 56568491 – Part. IVA 09995210961 – REA MI-2126817