Spinning bike: sistemi di frenatura

Da qualche anno e sempre con più insistenza, nel mercato del fitness si è affermato un prodotto ideale per allenamenti cardio-fitness: la spinning bike.
Le spin bike sono prodotti facilmente reperibili in ambito professionale come palestre, club e centri sportivi, ma anche in ambito domestico.

Da qualche anno e sempre con più insistenza, nel mercato del fitness si è affermato un prodotto ideale per allenamenti cardio-fitness: la spinning bike.
Le spin bike sono prodotti facilmente reperibili in ambito professionale come palestre, club e centri sportivi, ma anche in ambito domestico.

Per chi preferisce dedicarsi all’allenamento casalingo la nostra gamma propone prodotti che possono rispondere a tutte le esigenze, dall’amatore al professionista.

aDieta.it
ha preparato per voi:

Spinning Bike

Guida all’acquisto

Storia della Spin Bike

I sistemi di frenatura

Tabella Comparativa

Acquista

Durante la vostra scelta sarà bene valutare varie caratteristiche tecniche del prodotto che si andrà a scegliere.
Fattore importantissimo per impostare l’allenamento e la regolazione dello sforzo è il sistema di frenatura.

I prodotti in commercio presentano quattro sistemi di frenatura differenti di cui due meccanici, uno magnetico (senza attrito fra freno e volano) e uno a induzione elettromagnetica (un campo elettrico genera un campo magnetico).

Prendendo in esame i sistemi meccanici, questi sono rappresentati da strutture che creano una pressione sul volano portandolo all’arresto anche completo.
Freno a tampone I prodotti che presentano masse volaniche, il disco per intenderci, di 18 kg circa solitamente utilizzano un sistema diretto chiamato “a tampone“, che crea una pressione verticale sul bordo del volano stesso.
Integrato nel sistema a tampone è sempre presente il blocco di emergenza a pressione che comporta l’arresto immediato della rotazione del disco.

Freno a pattino Aumentando la massa volanica, diviene necessario un sistema che stringa il volano dai due lati, al fine di garantire un arresto in tutta sicurezza e una regolazione dello sforzo più precisa.
Ecco che interviene il sistema a pattino, per intenderci come per le bici da strada, questo meccanismo garantisce una pressione che bilancia il sistema di frenatura e garantisce, grazie anche al sistema di blocco di emergenza, un arresto preciso ed immediato.

I due sistemi meccanici creano una frizione e hanno integrati 1 o 2 feltrini che regolarmente dovranno essere sostituiti perchè soggetti ad usura.

Salendo in gamma alcuni produttori hanno dotato i loro modelli di sistemi senza contatto meccanico, il sistema magnetico.
Il sistema di frenatura magnetica avvicina un arco di magneti permanenti (calamite) ad un volano metallico, il campo magnetico che si va a creare permette di regolare lo sforzo senza un attrito meccanico.
Un esempio di prodotto a freno magnetico è la Bh Fitness i.Spada, modello per ciclisti professionisti e patiti di spinning!

Per terminare il nostro percorso non dobbiamo dimenticarci del sistema più evoluto: l’induzione elettromagnetica!

Un sistema ad induzione permette all’utente di regolare lo sforzo in base ai Watt, la regolazione è molto ampia e garantisce un controllo preciso dello sforzo sostenuto durante l’allenamento.
Questa precisione è indispensabile durante programmi di riabilitazione e per allenamenti da professionisti.
La Kettler Racer S è equipaggiata con questa tecnologia per sviluppare al meglio le potenzialità di una macchina così evoluta.

E adesso….buon allenamento!

Vsb:t

Share:

Altri Articoli

risotto al melograno

Risotto alla melagrana

Valori nutrizionali (per una porzione)
Proteine g 7.05
Carboidrati g 85.4
Fibra g 4
Ferro mg 1.12
Calcio mg 32
Sodio mg 16
Vitamina A 0 mcg
Vitamina C 11 mg
Kcal 400
(Kj 1672)
Lipidi totali 5.69 g
Saturi 0.99 g
Monoinsaturi 3.79 g
Polinsaturi 0.79 g
Colesterolo 0 mg

 

infuso di betulla

La betulla: un’ arma contro la cellulite

La betulla agevola la diuresi e aiuta a combattere la ritenzione idrica, agisce come disinfettante delle vie urinarie e stimola il metabolismo. Le modalità di assunzione più frequenti sono l’infuso, la spremuta e l’estratto.

fusilli ricotta e spinaci

Fusilli spinaci e ricotta

Fusilli spinaci e ricotta è una ricetta light, per un primo piatto semplice e facilmente adattabile alle diete ipocaloriche.

Iscriviti alla nostra Newsletter

Iscriviti se non vuoi perderti i prossimi articoli e le prossime offerte!

aDieta.it © 2018-2021 Tutti i diritti riservati.

Disclaimer: Le informazioni qui riportate non possono sostituire in nessun caso il parere del medico o di altri operatori sanitari legalmente abilitati alla professione, non devono essere utilizzate per assumere decisioni riguardanti la propria salute, eventuali terapie mediche o assunzione di medicinali.

Responsabile del blog: Stefano Venuti, partita IVA: 02765120189

Vendita online a cura di: Garam s.r.l. Via Serviliano Lattuada, 16 – 20135 Milano – Tel. 02 56568491 – Part. IVA 09995210961 – REA MI-2126817